Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
13.9 C
Susa
mercoledì, 22 Gennaio 2025

Valle di Susa inquinata dai Tir? L’autostrada A32 Torino-Bardonecchia è monitorata dopo la chiusura del Traforo del Monte Bianco

VALLE DI SUSA INQUINATA DAI TIR? L’AUTOSTRADA A32 TORINO-BARDONECCHIA È MONITORATA DOPO LA CHIUSURA DEL TRAFORO DEL MONTE BIANCO

VALSUSA  La chiusura alla circolazione del traforo del Monte Bianco modifica il traffico veicolare sull’autostrada Valle di Susa A32, come già registrato e monitorato nel 2023. Sitaf, concessionaria dell’autostrada, ha previsto di monitorare il potenziale impatto della chiusura del traforo sulla componente atmosferica e sul rumore, attraverso l’impiego di propria strumentazione analitica: per la qualità dell’aria vengono misurati i parametri in quattro postazioni nei pressi del tracciato autostradale A32, nei territori dei Comuni di Avigliana, Susa, Oulx e Bardonecchia; per il rumore vengono rilevati in continuo, per un periodo temporale di almeno 90 giorni, i livelli sonori mediante centraline fonometriche in quattro postazioni ubicate presso i Comuni di Avigliana, Susa, Oulx e Bardonecchia.

I DATI

Previa elaborazione dei dati verranno restituiti i livelli sonori settimanali per il periodo diurno e il periodo notturno con dettagli giornalieri e orari. Arpa Piemonte, nell’ambito del Comitato Operativo Viabilità esaminerà i dati acquisiti dal gestore sulla qualità dell’aria al fine di verificarli e valutare la coerenza con quelli prodotti dalla rete di monitoraggio regionale gestita da Arpa. Relativamente alla componente rumore, Arpa Piemonte effettuerà misure in proprio finalizzate a validare il dato strumentale di Sitaf. Al fine di apprezzare l’eventuale variazione della qualità ambientale, Sitaf svolgerà campagne di misura di circa una decina di giorni in condizioni non interessate dalla chiusura del traforo del Monte Bianco. Arpa Piemonte dal 2 settembre confronta settimanalmente i dati prodotti da Sitaf e durante il periodo di chiusura del traforo del Monte Bianco  posizionerà presso l’autoporto di Susa il laboratorio mobile per il rilevamento della qualità dell’aria. I risultati dell’analisi e della verifica sono pubblicati a cadenza settimanalmente sul sito dell’Agenzia e sono messi a disposizione del Comitato Operativo Viabilità della Prefettura.

Ultimi articoli

Ultimi articoli