TORINO – Vaccini anti Covid-19: al via la preadesione per i sessantenni. A partire da giovedƬ 8 aprile chi ha unāetĆ compresa tra 60 e 69 anni, inclusi i nati nel 1961, potrĆ manifestare la propria preadesione a vaccinarsi contro il Covid-19. Se non si rientra nelle categorie estremamente vulnerabili , la preadesione deve essere fatta direttamente dal cittadino e non dal medico di base. Il vaccino verrĆ somministrato dal proprio medico di famiglia o presso lāAsl di competenza.
COME FARE
Per manifestare la propria volontĆ a vaccinarsi bisogna collegarsi al sito ilpiemontetivaccina.it, accessibile da computer e da smartphone. Una volta effettuato lāaccesso al sito, scorrere verso il basso fino a che non si arriva a “manifesta l’adesione per essere vaccinato”Ā e premere suĀ ācompila e invia i tuoi datiā. Vanno indicati:
- codice fiscale
- numero di tessera sanitaria, che si trova nellāultima riga del retro della tessera
- fascia di etĆ di appartenenza
Nella parte in cui viene richiesto il numero di telefono ĆØ necessario che il cellulare sia dotato di connessione ad internet. Se non si possiede uno smartphone bisogna fornire il numero di un parente o di una persona fidata, che riceverĆ poi il messaggio. Se non si possiede un email bisogna premere sullaĀ casellina quadrataĀ dove c’ĆØ scritto “Dichiaro di NON avere un e-mail“. Dopo aver premuto sul quadratino vicino alla scritta “Dichiaro di aver preso visione e di accettare quanto contenuto nell’informativa privacy” ed inviato i dati, apparirĆ una schermata di conferma con un codice che va conservato. Nel giro di qualche ora arriverĆ un messaggio al numero di cellulare con scritto “Preadesione vaccinazione Covid, conferma il Mobile indicato cliccando“. SarĆ quindi necessarioĀ premere sull’indirizzo sottolineato in blu, che rimanderĆ al sito e confermerĆ Ā il numero di telefono.
QUANDO ARRIVERĆ IL PROPRIO TURNO PER VACCINARSI
Quando arriverĆ il proprio turno si riceverĆ un messaggio, in cui sarĆ indicato l’inizio del codice fiscale,Ā con la conferma di luogo, data e ora. Non sarĆ necessario fare nulla, ma basterĆ recarsi al punto vaccinale specificato nel messaggio il giorno indicato.Ā Cliccando sull’indirizzo nel messaggioĀ sarĆ possibile scaricare dal sito i moduli per il consenso informato, da stampare e portare compilati il giorno della vaccinazione.
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Iscriviti alla nostra pagina Facebook LāAgenda News: clicca āMi Piaceā e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTube LāAgenda.