Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
8 C
Susa
venerdƬ, 21 Marzo 2025

Ulzio, Venalzio e Rocce Molli: i nomi dei comuni in Valsusa al tempo del Duce

VALSUSA – Nomi dimenticati dei comuni della Valsusa, sotto la dittatura fascista. Anglicismi, francesismi e germanismi. Nel 1940 il fascismo, per legge, considerĆ² anti-italiano lā€™uso corrente di quasi tutte le parole straniere. CosƬ credute, fino ad allora impiegate nella societĆ . Ritenne infatti ā€œopportuno combattere lā€™incosciente servilismo che si compiace di parole straniere. Anche quando sono facilmente e perfettamente sostituibili con chiari vocaboli italianitĆ  in usoā€.

LA SCELTA

Si scelse la via della legge. ā€œDivieto di uso delle parole straniere nelle intestazioni delle ditte e nelle varie forme di pubblicitĆ ā€. In caso di infrazione, anche qui via dura, ĆØ previsto lā€™arresto fino a 6 mesi o lā€™ammenda fino a lire 5 mila, se non anche la sospensione o la revoca delle stesse. Si tratta di circa 500 parole ā€œabrogateā€. Come brioche che divenne brioscia, champagne in sciampagna, croissant in cornetto, dessert in fin di pasto. Poi hangar in aviorimessa, menĆ¹ in lista e attenzione il toast in pantosto.

GLI ECCESSI

In generale le parole introdotte dal fascismo servivano a sostituire quelle straniere. Fino agli eccessi in cui si arrivĆ² perfino a italianizzare i cognomi. I giornali furono i primi a battere il tamburo indicendo talvolta anche dei concorsi per “ripulire la nostra lingua dalla gramigna delle parole straniere che hanno invaso e guastato ogni campo“. Tuttavia alcune di queste sono riuscite ad entrare nel vocabolario di tutti i giorni. Ad esempio buffet ĆØ diventato “rinfresco”, garage fu cambiato in “rimessa”, sandwich divenne “tramezzino”. Infine whisky “acquavite”, gangster “malfattore”, water-closet “sciacquone”, il croissant bombolone” e via discorrendo. Altra cosa le parole inventate ad hoc, come “velivolo” ideato da D’Annunzio. Quanti di voi ascoltando al telegiornale una notizia accaduta a Sauze d’Oulx giĆ  prevedono il possibile svarione?

IĀ  NOMI

Ecco i nomi dei comuni e delle frazioni della Valsusa cambiati in quegli anni, alcuni sono arrivati fino a noi, altri sono semplicemente rimasti sepolti negli archivi comunali, fortunatamente.

Chianoc- Chianocco

Chiavrie- Caprie

Clavieres- Claviere

Exilles- Esille

Oulx- Ulzio

Salbertrand- Salabertano

Sauze d’Oulx- Salice di Ulzio

Sauze di Cesana- Salice di Cesana

Vaye- Vaie

Venaus- Venalzio

Frazioni

Achit – Achito

Beaulard- Bellargo

Bousson- Bussone

Champlas du Col- Campo del Colle

Desertes- Deserto

Fenils- Fienile

Jovenceaux- Giovenale

Layetto- Laietto

Les Arnauds – Arnaldo

Malatrait- Maltratto

Melezet- Melezzetto

Millaures- Millerivi

Mollieres- Mollirivi

Mollar dei Franchi- Molla dei Franchi

Pognat- Pognate

Ramats- Ramatta

Rochemolles- Rocce Molli o Rocche Molli

Royere- Roiere

Savoulx – Savulzio

Signols- Signolo

Soubras- Santa Barbara

Thures- Torri

Puys- Poggio

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Iscriviti alla nostra pagina FacebookĀ Lā€™Agenda News: clicca ā€œMi Piaceā€ e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti piĆ¹ nemmeno unaĀ notizia!

Ultimi articoli

Ultimi articoli