ULTIMI RITOCCHI SULLO STERRATO DEL COLLE DELLE FINESTRE PER ACCOGLIERE LA TAPPA CONCLUSIVA DEL TOUR DE L’AVENIR
MEANA DI SUSA – Si sta ultimando la preparazione del tratto sterrato di 7,8 km della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre che sarà lo scenario d’eccezione della tappa conclusiva del Tour de l’Avenir sabato 24 agosto. Stamani il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, che ha la delega ai lavori pubblici, è salito al Colle delle Finestre per rendersi conto di persona della complessità del lavoro in corso per rendere uniforme e sicuro il fondo stradale. Tutti gli anni nella tarda primavera il personale del Circolo di Susa della Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana di Torino è impegnato nelle operazioni per consentire la riapertura estiva della SP 172. Nel tratto asfaltato da Meana al Colletto si procede alla pulizia della carreggiata e al taglio dell’erba sulle banchine. Per livellare lo sterrato si procede invece al riporto di materiale stabilizzato e alla successiva rullatura del fondo stradale. Dove necessario vengono effettuati il ripristino dei muretti a secco danneggiati durante la stagione invernale e la corretta regimazione delle acque piovane. In occasione di importanti corse ciclistiche, come il Giro d’Italia, il Tour de l’Avenir e la Gran Fondo Sestriere-Colle delle Finestre, il fondo stradale del tratto tra i 1452 metri di altitudine del Colletto di Meana e i 2176 del Colle delle Finestre viene nuovamente livellato e rullato.
I GRANDI GIRI
“La valorizzazione della Provinciale 172 attraverso le corse ciclistiche internazionali è un investimento per il futuro ambientale e turistico del nostro territorio. – sottolinea il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo – Quest’anno Torino e il suo territorio metropolitano hanno già ospitato il Giro d’Italia, il Giro Next Gen e il Tour de France. Il Tour de l’Avenir può essere una sorta di anteprima dell’auspicato approdo della Grande Boucle su una salita che è nota agli appassionati di ciclismo di tutto il mondo”. “Dobbiamo ringraziare i tecnici e i cantonieri della Città metropolitana per l’impegno che mettono in campo su questa strada, sia per la riapertura estiva che per i grandi eventi ciclistici. – prosegue Suppo – È importante rendere fruibile al meglio un percorso di alta quota che è un fiore all’occhiello per un territorio che sta investendo sul turismo dolce e sulla mobilità sostenibile, con progetti come l’Upslowtour nel Pinerolese e la Ciclovia Francigena in Valle di Susa”.
L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?
Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su Instagram, Twitter e YouTube.