BUSSOLENO – Torna il Cantabile Ottobrino nella Chiesa parrocchiale di Bussoleno.
IL CANTABILE OTTOBRINO A BUSSOLENO
Sabato 7 ottobre, alle ore 21, presso la chiesa parrocchiale di Bussoleno ritorna l’appuntamento corale “Cantabile Ottobrino”, una tradizione che ha portato nella chiesa di Bussoleno, negli anni, le più importanti formazioni Corali Piemontesi e Nazionali. Quest’anno l’appuntamento, giunto alla diciannovesima edizione, diventa Internazionale: il Coro Alpi Cozie Valsusa, organizzatore della manifestazione, ospiterà la Chorale la Cantanelle di Sarrebourg, cittadina francese del dipartimento della Mosella, a 40 chilometri da Strasburgo, e diretta da Francis Schaeffer. Non potranno mancare il bel canto, la musica e lo spirito di amicizia. Il giorno successivo, domenica 8 ottobre, le due formazioni saranno a Susa, dove animeranno la santa messa presso la Cattedrale di San Giusto.
LA CHORALE LA CANTANELLE SI SARREBOURG
La Cantanelle, coro misto di Sarrebourg, nella Mosella, è formato da trenta elementi ed è diretto da Francis Schaeffer, ex preside del conservatorio di Sarrebourg, Ha al suo attivo numerosi concerti, in tutta Europa. Nel 2023 la Cantanelle festeggia il suo cinquantesimo anniversario e, per l’occasione, presenta i suoi più grandi successi: opere classiche di Beethoven, Mozart e Jenkins, varie canzoni francesi antiche o più recenti e canzoni popolari dei paesi vicini. Il Coro Alpi Cozie Valsusa ha all’attivo oltre 2000 i concerti, in tutto il mondo e 15 le incisioni che il Coro Alpi Cozie Valsusa porta in dote dalle precedenti esperienze. Diretto dal maestro Mariano Martina, il Coro Alpi Cozie Valsusa guarda oggi al futuro, testimone delle storie di una gente che ricerca le sue origini e racconta il proprio substrato culturale, religioso, patriottico, folkloristico, di montagna.
L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?
Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su Instagram, Twitter e YouTube.