Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
19.9 C
Susa
domenica, 26 Gennaio 2025

TAV: un altro anno di progressi significativi per il passaggio ferroviario transalpino

TAV: UN ALTRO ANNO DI PROGRESSI SIGNIFICATIVI PER IL PASSAGGIO FERROVIARIO TRANSALPINO

VALSUSA Ā Il 2024 si ĆØ rivelato un anno cruciale per l’avanzamento dei lavori della TAV Torino-Lione sul versante francese. Un quarto dell’opera completato, oltre 15 chilometri di tunnel di base sono stati scavati, avvicinandoci sempre piĆ¹ alla realizzazione di questa infrastruttura fondamentale per il trasporto merci e passeggeri tra Italia e Francia. La prima delle cinque TBM (Tunnel Boring Machine) destinate a operare sul versante francese ĆØ stata trasportata e montata in galleria. Parallelamente, sono stati installati i nastri trasportatori per la gestione efficiente dei materiali di scavo. Nell’area della discenderia, ĆØ stato completato un complesso sistema di gallerie che ospiteranno le TBM per lo scavo del tunnel in direzione Italia e il sito di sicurezza sotterraneo di Modane.

I LAVORI

La costruzione della nuova circonvallazione ha permesso di decongestionare il traffico e di garantire un migliore accesso ai cantieri senza interferire con la viabilitĆ  ordinaria. A Saint-Julien-Montdenis oltre 1.300 metri di tunnel sono stati scavati. Lo scavo tradizionale delle due gallerie del tunnel di base ha superato i 1.300 metri per canna, e sono stati realizzati i primi by-pass per garantire la sicurezza dei lavoratori. Parallelamente ai lavori di scavo, sono state avviate le attivitĆ  di gestione e valorizzazione dei materiali di scavo. Obiettivo: riutilizzare oltre il 50% dei materiali estratti durante gli scavi, in linea con un approccio sempre piĆ¹ sostenibile. I risultati ottenuti nel 2024 confermano la determinazione dei costruttori a portare a termine questo ambizioso progetto. La TAV Torino-Lione rappresenta una sfida ingegneristica senza precedenti, ma anche un’opportunitĆ  unica per migliorare i collegamenti tra Italia e Francia e per favorire lo sviluppo economico dell’intero arco alpino.

Ultimi articoli

Ultimi articoli