SUSA – Domenica 1° maggio si è svolta a Susa, nell’ambito della festa per l’esaltazione della Croce in Frazione Traduerivi, la tradizionale processione e Santa Messa presso la Cappella della Frazione. A celebrare don Muchacho Soavina, erano presenti per l’amministrazione il sindaco Piero Genovese e l’assessore Giuliano Pelissero.
LA CAPPELLA DI TRADUERIVI
La cappella risultava già esistente nel 1744, anno in cui fu visitata dall’abate commendatario di Susa, Carlo Vittorio Amedeo Delle Lanze. La cappella della Santa Croce sorge in località Traduerivi a Susa lungo la strada all’interno del centro abitato. La facciata è profilata a semplice capanna, due larghe fasce la racchiudono ai lati e una cornice di piccole dimensioni taglia la facciata a generare il timpano. La copertura del tetto a due falde, con manto in lose, si protende in facciata fino a collegarsi con l’edificio di fronte. L’ingresso si apre in asse ed è una semplice porta in legno affiancata da due piccole finestre e sormontata da una più grande rettangolare. Sotto l’imposta del colmo campeggia un piccolo affresco con croce e angeli. Un grande campanile a base quadrata e copertura piramidale prosegue sul muro d’ambito a sinistra. Internamente l’edificio si sviluppa secondo un impianto a navata unica. In controfacciata è presente una balconata lignea.
LA FESTA DELL’ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE NELLA TRADIZIONE BIZANTINA
La festa dell’Esaltazione della Croce ha un’origine gerosolimitana collegata alla dedicazione della basilica della Risurrezione, edificata sulla tomba del Signore nel 335. Anche alla celebrazione del ritrovamento della reliquia della Croce da parte dell’imperatrice Elena e del vescovo Macario, rappresentati nell’icona della festa. La Croce ha un posto rilevante nella liturgia bizantina: viene commemorata tutti i mercoledì e venerdì dell’anno col canto di un tropario, la terza domenica di Quaresima, il 7 maggio e il 1° agosto, sempre presentata come luogo di vittoria di Cristo sulla morte, della vita sulla morte, luogo di morte della morte.
NOTIZIE DELLA VALSUSA, VAL SANGONE E CINTURA DI TORINO
Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTube L’Agenda News.