Sui laghi di Avigliana si naviga con “5 Vele”

AVIGLIANA – Il fregio “5 Vele” attribuito ai laghi di Avigliana non è poca cosa, sopratutto se si pensa a qual’era la situazione non troppi anni fa. Un merito della città e un riconoscimento che servirà senza dubbio al turismo non solo della città ma di tutta la valle. Ne abbiamo parlato con l’assessore Andrea Archinà. “Non possiamo che essere soddisfatti. Non solo perchè ci sono state riconfermate ma perchè nella classifica nazionale siamo saliti dal quarto al terzo posto. Questo significa che le politiche messe in atto sia da un punto di vista preservazione dell’ambiente naturale e dell’ecosistema del nostro lago e quello della promozione ed accoglienza turistica stanno dando sempre più i loro frutti”.

LA BALNEABILITA’ DEL LAGO

Con le 5 vele dei laghi di Avigliana Archinà ha progetti importanti. Grazie alla balneabilità oggi il lago può essere fruito a 360 gradi, pensiamo alle tante attività e manifestazioni sportive che si sono organizzate in questi anni e ancora l’installazione della ferrata subacquea che continua ad attirare gruppi di appassionati che scoprono un ecosistema estremamente particolare anche per le sue condizioni termoclimatiche.

Si è discusso anche della tutela.

Ci teniamo a dire che la tutela ambientale non deve essere considerata un freno allo sviluppo turistico ed economico, anzi, un’eccellenza da promuovere. L’aver integrato il borgo medievale con il parco naturale con la nuova campagna di marketing con lo slogan città medievale dal cuore verde sta contribuendo ad accrescere la visibilità di queste nostre eccellenze. Non a caso le cinque vele oltre al pregio naturalistico premiano una buona gestione del territo­rio, servizi d’eccellenza, manutenzione dei centri storici, offerta enogastronomica di alto livello e ad Avigliana questo è frutto di una politica ambientale e culturale ventennale, che negli ultimi anni ha visto una stretta collaborazione tra assessorati all’ambiente, alla cultura e turismo e allo sport.

E il futuro?

Il prossimo passo è quello di aumentare i servizi di fruizione turistica ecosostenibile in particolare con l’utilizzo di biciclette elettriche. Voglio concludere ringraziaando Giulia Bussetti, titolare delle deleghe all’ambiente, per quanto fatto in questi anni. 

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!