Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
17.3 C
Susa
domenica, 13 Luglio 2025

Successo straordinario del Borgo Vecchio al Palio Storico di Avigliana: la 42ª edizione incanta il pubblico

AVIGLIANA – Grande partecipazione e atmosfera carica di emozione per la 42ª edizione del Palio Storico di Avigliana, che ha trasformato la splendida cittadina medievale piemontese in un autentico teatro a cielo aperto. L’evento, riconosciuto come una delle manifestazioni storico-folcloristiche più rilevanti del Piemonte, ha visto sfidarsi con grande passione e spettacolarità i sette borghi storici del territorio: Drubiaglio, Borgo Nuovo, Paglierino, Pertusera, San Pietro, Borgo Vecchio e Sant’Agostino. Ha vinto Borgo Vecchio con Nicolò Chiara, 2º il Borgo Paglierino, 3º Borgo Nuovo. La cerimonia di apertura, sabato 14 giugno, ha avuto inizio con la suggestiva messa al Santuario della Madonna dei Laghi e la solenne benedizione del drappo del Palio, seguite da una sfilata in costumi d’epoca che ha attraversato le vie cittadine in un tripudio di tamburi, bandiere e figuranti, fino ad arrivare al campo CGA di via Oronte Nota. Qui, il sindaco ha simbolicamente consegnato le chiavi della città al leggendario Conte Rosso, dando ufficialmente il via alle celebrazioni.

Le gare del Palio Storico di Avigliana

La giornata conclusiva, domenica 15 giugno, ha visto prima le gare di tiro con l’arco: 1º Borgo Pertusera, 2º Borgo Sant’Agostino, 3º Borgo Vecchio. Poi il momento più atteso: la gara dei cavalli, che si è tenuta nel cuore del centro storico, ha visto i borghi contendersi il prezioso drappo in una competizione ricca di adrenalina, tecnica e spirito identitario. L’evento ha attirato centinaia di visitatori da tutta la regione e oltre, confermando il Palio come un punto di riferimento per la valorizzazione della cultura locale e del turismo esperienziale. Oltre alla corsa, il pubblico ha potuto vivere un intero fine settimana all’insegna dell’atmosfera medievale, tra accampamenti storici, botteghe artigiane, spettacoli di falconeria, giullari, giostre e degustazioni di piatti tipici. Un’edizione da ricordare, che ha saputo unire passato e presente con eleganza e coinvolgimento, consolidando il Palio Storico di Avigliana come uno degli appuntamenti culturali più attesi del panorama piemontese.

Ultimi articoli

Ultimi articoli