Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
19.9 C
Susa
domenica, 26 Gennaio 2025

Studio Golia: attenzione ai punti per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi

STUDIO GOLIA: ATTENZIONE AI PUNTI PER LA QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI

ECONOMIA La patente a crediti in cantiere ĆØ un sistema che riconosce dei punti per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, introdotto a tutela della sicurezza sul lavoro. Le imprese e gli autonomi che, a partire dal 1Ā° ottobre 2024, lavorano in cantiere senza patente a crediti o con un punteggio inferiore a 15 devono pagare una sanzione. Nei giorni scorsi lā€™Ispettorato Nazionale del Lavoro ha chiarito come si calcola la sanzione e come funzionano i controlli.

PATENTE A CREDITI IN CANTIERE, COME SI CALCOLA LA SANZIONE

Il Testo Unico della sicurezza sul lavoro (D.lgs. 81/2008), come modificato dalla Legge PNRR 4, che ha istituito la patente a crediti, prevede che le imprese e i lavoratori autonomi che lavorano in cantiere senza la patente a crediti o dotati di una patente con un punteggio inferiore a 15 crediti debbano pagare una sanzione amministrativa pari al 10% dei lavori e, comunque, non inferiore a 6mila euro. Questa formulazione ha creato il dubbio che lā€™impresa o il lavoratore autonomo dovessero pagare una sanzione pari al 10% di tutto il lavoro in corso di realizzazione anzichĆ© rispondere solo per le lavorazioni svolte nellā€™ambito del lavoro complessivo. Secondo questa interpretazione, lā€™impresa o lā€™autonomo che svolgono una lavorazione di importo ridotto avrebbero pagato una sanzione sproporzionata.

Lā€˜INL, con la circolare 9326/2024, emanata lunedƬ 9 dicembre, ha spiegato che per determinare lā€™importo esatto della sanzione, il 10% deve essere calcolato sul valore del singolo contratto sottoscritto dal trasgressore, al netto dellā€™Iva. Per determinare il valore del contratto si puĆ² fare riferimento al capitolato dei lavori, contenente il costo degli stessi, o agli eventuali preventivi formulati dallā€™impresa o dal lavoratore autonomo e accettati dalĀ  committente. Se, nellā€™ambito del singolo appalto o subappalto, le parti non hanno formalizzato e indicato il valore dei lavori, la sanzione deve essere determinata prendendo a riferimento la soglia minima di 6mila euro.

Una volta determinato il dato economico di riferimento, la sanzione viene quantificata ai sensi dellā€™articolo 16 della L. 689/1981, che consente il pagamento di una sanzione ridotta, pari alla terza parte del massimo della sanzione prevista per la violazione commessa. Oltre al pagamento della sanzione, chi non rispetta gli obblighi in materia di patente a crediti ĆØ punito con lā€™allontanamento dalle gare pubbliche per 6 mesi. Il personale ispettivo deve allontanare lā€™impresa o il lavoratore autonomo dal cantiere oggetto di accertamento, informandoli dellā€™impossibilitĆ  di operare allā€™interno di qualunque cantiere temporaneo o mobile.

CHIARIMENTI SUI CONTROLLI SULLA PATENTE A CREDITI

La circolare dellā€™INL spiega che possono accertare le irregolaritĆ  della patente a crediti in cantiere non solo gli ispettori del lavoro, ma anche gli organi di vigilanza elencati nel Testo Unico della sicurezza sul lavoro, come le Asl, le Forze di polizia e le Forze armate. Lā€™INL ha inoltre specificato che ĆØ sempre possibile formulare una apposita richiesta di esibizione del contratto o del capitolato o, ancora, del preventivo. Patente a crediti, le verifiche a carico del committente e del responsabile dei lavori. La circolare aggiunge che il committente o il responsabile dei lavori deve verificare il possesso della patente a crediti anche nel caso di affidamento dei lavori ad un’unica impresa o ad un lavoratore autonomo. Il committente o il responsabile dei lavori devono condurre le verifiche anche in caso di subappalto e nei casi in cui lā€™impesa non ĆØ tenuta allā€™acquisizione della patente a crediti, perchĆ© in possesso della
qualificazione Soa.

Dott. Andrea GoliaĀ ā€“Ā CommercialistaĀ ā€“ Revisore Legale.

andrea golia

Ultimi articoli

Ultimi articoli