Smat: un tuffo nel Metaverso alla scoperta dell’Acqua al Museo A come Ambiente

acqua fontana rubinetto

TORINO – SMAT: un tuffo nel Metaverso alla scoperta dell’Acqua al Museo A come Ambiente.

CON SMAT AL MUSEO DELL’AMBIENTE

Un tuffo nel Metaverso alla scoperta dell’Acqua: vi aspetta al Museo A come Ambiente grazie alla Virtual Experience di SMAT. Arricchito il piano Acqua del MAcA di Torino. Da gennaio disponibile il percorso virtuale che permette alle scolaresche e ai visitatori di immergersi nella Realtà Virtuale e nel Metaverso per comprendere a fondo il mondo dell’acqua grazie alla Virtual Experience SMAT. “Al MAcA Museo troviamo sempre nuovi modi per innovare l’educazione ambientale”, dichiara Agostino Re Rebaudengo, Presidente del Museo A come Ambiente. “Trasmettere ai più giovani l’urgenza di accelerare la transizione ecologica e l’importanza vitale delle risorse naturali è fondamentale, e bisogna farlo comunicando attraverso il loro linguaggio. Il Metaverso offre un enorme potenziale per arricchire il mondo dell’istruzione e della didattica, e apre nuove e più efficaci modalità per narrare l’emergenza climatica e imparare ad agire per salvare il Pianeta”.

L’implementazione dell’offerta espositiva consolida il legame di collaborazione che unisce ormai da molti anni il museo, l’unico in Europa dedicato interamente alle tematiche ambientali, e SMAT, che è tra i soci fondatori, attraverso questa partecipazione promuove la cultura ambientale per proporre attività di sensibilizzazione al corretto utilizzo della risorsa idrica”, afferma il Presidente SMAT, Paolo Romano. SMAT ha fornito in comodato d’uso gratuito al Museo 10 visori oculus: indossando questi dispositivi i visitatori vivranno un’esperienza totalmente immersiva che rivoluziona la realtà sensoriale e il percorso espositivo e didattico.

IL VIAGGIO

Il viaggio inizia nella navicella spaziale, dove l’Avatar illustra ai ragazzi l’esperienza di SMAT, fornitore ufficiale dell’acqua potabile per “usi spaziali”, e prosegue verso la Terra atterrando sul bacino di Lagunaggio di La Loggia, un’importante risorsa idrica al servizio dell’impianto di potabilizzazione del Po in grado di fornire l’acqua a buona parte della Città di Torino. Il visitatore si ritroverà nei Laboratori dedicati al controllo della qualità dell’acqua potabile e al Centro Ricerche di SMAT. Si riparte alla volta di Castiglione Torinese, dove si trova il più grande e importante impianto di depurazione d’Italia e uno dei maggiori a livello europeo che tratta le acque reflue provenienti dalle utenze civili ed industriali e le restituisce all’ambiente.

Tappa finale del viaggio è uno degli oltre duecento Punti Acqua SMAT presenti sul territorio dell’area metropolitana torinese. Oltre a fornire tecnologie innovative, SMAT mette a disposizione del MAcA un tecnico esperto dell’utilizzo dei visori per la formazione degli animatori scientifici del Museo che affiancheranno i visitatori e le scolaresche nell’esperienza virtuale.

NOTIZIE DELLA VALSUSA, VAL SANGONE E CINTURA DI TORINO

Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTube L’Agenda News.