Secondo appuntamento con i professionisti di Vitality Therapy Center, l’Ambulatorio Multi Specialistico di Susa: il Dottor Rosiello

Vitality

SUSA – Secondo appuntamento con i professionisti di Vitality Therapy Center. La presentazione di un professionista dell’ambulatorio multispecialistico di Susa in ognuno dei prossimi articoli. Come i lettori sapranno, Vitality Therapy Center si propone di presentare uno ad uno tutti gli specialisti che collaborano al suo interno tramite interviste informative su ogni figura professionale. Vitality è un Centro completo orientato al raggiungimento del benessere fisico e psicologico del paziente e presta attenzione alla salute di tutte le età. Il personale sanitario del centro lavora in team multidisciplinare per una presa in carico completa della persona all’insegna della collaborazione con il fine ultimo di garantire diagnosi, terapie e soprattutto misure di prevenzione per puntare a una vita sana e attiva giorno per giorno. Parleremo oggi con il Dottor Rosiello, Direttore del Centro.

IL DOTTOR ROSIELLO DIRETTORE DI VITALITY THERAPY CENTER

Dottor Rosiello, qual è il Suo ruolo all’interno di Vitality Therapy Center? 

All’interno del Vitality Therapy Center viene svolta attività ambulatoriale di recupero e riabilitazione funzionale di primo livello. Nel rispetto della attuale normativa nazionale e regionale per poter effettuare tali attività è necessaria la presenza di un direttore tecnico nella figura del medico specialista in medicina fisica e riabilitazione (fisiatria). Il sottoscritto svolge questa specifica funzione di direzione.

Chi è il fisiatra e a quale fascia di età si rivolge? 

Il fisiatra è il medico che ha conseguito la specializzazione in Medicina fisica e riabilitativa, acquisendo e sviluppando competenze nel trattamento della disabilità in ambito ortopedico, reumatologico, neurologico, di medicina sportiva, cardio-respiratorio, cognitivo-relazionale e biomeccanico-ergonomico delle persone di tutte le età.

Il ruolo del fisiatra è solo riabilitativo o anche preventivo? 

Medicina fisica e riabilitativa (fisiatria) è la specializzazione medica responsabile della promozione della salute, prevenzione, diagnosi medica, trattamento e riabilitazione delle persone di tutte le età, con condizioni di salute disabilitanti e comorbidità con rischio di sviluppare situazioni di svantaggio esistenziale (handicap). Si rivolge alle menomazioni e alle limitazioni dell’attività per facilitare il funzionamento fisico e cognitivo (incluso il comportamento), la partecipazione (inclusa la qualità della vita) e per modificare i fattori personali e ambientali anche in ambito preventivo (prevenzione dell’handicap). La medicina fisica e riabilitativa (fisiatria) è pertanto focalizzata sulla persona e non su di una specifica malattia o setting di cura.

Dottor Rosiello, ci presenta il team riabilitativo multidisciplinare nella sua completezza?

Il fisiatra lavora in team interprofessionale e interdisciplinare (altri medici specialisti e professionisti sanitari e sociali) che coordina nella realizzazione del progetto riabilitativo individuale, avendo come obiettivo il massimo recupero possibile delle funzioni (non solo motorie) e abilità partecipative della persona in ambito familiare, scolastico, lavorativo e sociale. Il team riabilitativo è composto da professionisti che possono essere ricompresi in differenti profili in base al percorso formativo:

  • il medico specialista in riabilitazione (laurea magistrale in medicina e specialità in fisiatria)
  • i professionisti sanitari non medici, identificati nel d.m. 29 marzo 2001 (fisioterapista-logopedista-terapista della neuropsicomotricità e della età evolutiva-infermiere-tecnico ortopedico-terapista occupazionale)
  • altri medici specialisti (ortopedico, neurologo, foniatra, geriatra, neuropsichiatra infantile…).

Nell’esercizio delle sue attività il team gestisce la presa in carico riabilitativa, in termini di metodologia, organizzazione ed operatività, che consentono una precisa differenziazione di competenze rispetto alle diverse professionalità. La differenziazione di ruoli e competenze si accompagna ad un’altra attività che caratterizza il lavoro del team, rappresentata da un monitoraggio costante che verifichi l’efficace integrazione degli interventi definiti e attuati dall’elaborazione di un progetto comune.

Quali attività sono svolte all’interno della palestra di riabilitazione del Centro? 

All’interno della struttura ambulatoriale di Vitality Therapy Center sono presenti svariati locali per trattamenti individuali fisioterapici riabilitativi e strumentali. Tra questi locali è presente una palestra di grandi dimensioni adeguatamente attrezzata (parallele, lettino di grandi dimensioni, scale, spalliere, cyclette…) per trattamenti riabilitativi motori e neuromotori che richiedono ampi spazi sia in setting individuali che di piccoli gruppi. Il team di Vitality vi attende per una presa in carico multidisciplinare attenta al benessere ed alla salute di tutti, grandi e piccini!

Vitality Therapy Center è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 14. Visitate il sito internet www.vitality3g.it, la pagina Facebook e il profilo Instagram.

Vitality Therapy Center – Corso Stati Uniti, 64. Susa – Cell. 331 2956629. Tel. 0122 32151 – E-mail: info@vitality3g.it