Sant’Antonino: per la Giornata della Memoria dall’archivio i documenti contro gli ebrei

documento ebrei

SANT’ANTONINO – Sant’Antonino: per la Giornata della Memoria dall’archivio i documenti contro gli ebrei.

A SANT’ANTONINO INIZIATIVA PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Sabato 4 febbraio, davanti ad un pubblico attento ed interessato, la dottoressa Irene Scalco, che cura l’Archivio Storico di Sant’Antonino, in occasione degli eventi della Giornata della Memoria, ha accettato l’invito della biblioteca comunale di presentare la storia di Luisa Coen Porto, vedova Anau, tratta dalla documentazione che si conserva nel fascicolo inerente i Danni di guerra dell’Intendenza di Finanza di Torino, che è conservata presso l’Archivio di Stato di Torino in piazza Castello.

La dottoressa Scalco ha presentato la storia dell’alloggio di Luisa e dei suoi beni dopo la sua fuga avvenuta alla fine del 1943, in quanto ebrea. E’ stato spiegato in modo particolareggiato come funzionava la richiesta di risarcimento dei Danni di Guerra. Un intervento simile Irene Scalco l’aveva presentato il 27 gennaio scorso proprio presso l’Archivio di Stato di Torino, nella serata “Dalle carte le vite – Tre storie di famiglie ebraiche dagli archivi torinesi”, con Erika Salassa e Piera Levi Montalcini, che hanno anche narrato le vicende di Leone Sinigaglia e della ditta Fratelli Levi Montalcini. Incontro bello e anche commovente, che ancora una volta ci porta alla mente l’Olocausto e la Shoah e, soprattutto, che non bisogna dimenticare.

L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?

Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su InstagramTwitter e YouTube.