SANTāAMBROGIO DI TORINO ā Il Birrificio San Michele di Sant’Ambrogio di Torino ĆØ vincitore del riconoscimento “Maestro del Gusto 23/24“. Un importantissimo riconoscimento, i Maestri del Gusto infatti sono veri e propri testimoni del gusto torinese. Con la loro passione per genuinitĆ , territorio e qualitĆ dei prodotti ogni giorno guidano alla scoperta dei sapori e delle specialitĆ di Torino e provincia. I Maestri del Gusto sono selezionati ogni due anni dalla Camera di commercio di Torino, dal Laboratorio Chimico camerale e Slow Food. Il primo commento di Riccardo GentileĀ del Birrificio San Michele: “Un grazie di cuore alla Camera di commercio di Torino, al Laboratorio Chimico camerale e a SlowFood. Noi continuiamo il nostro lavoro con passione, ogni giorno e ogni week end, solo per offrirvi il meglio del gusto e della nostra esperienza“.
IL BIRRIFICIO SAN MICHELE IN VALSUSA Ć NATO DALLA PASSIONE PER LA BIRRA ARTIGIANALE
Il Birrificio San MicheleĀ in Valsusa ĆØ natoĀ nel 2010Ā dalla passione per laĀ birra artigianaleĀ diĀ Bruno GentileĀ e dal suo desiderio di far conoscere il gusto della vera birra. Allāepoca pressochĆ© sconosciuta in unāItalia dominata da quella industriale. Una scoperta della birra artigianale nata negli anni ā90 dallāincontro del suo fondatore con un vecchio e saggio birraio del nord Europa. In quellāoccasione Bruno venne illuminato da unāesperienza gustativaĀ mai provata prima e subito fu preso dal desiderio di condividere questa esperienza con gli amici, i vicini di casa, le persone del proprio paese. Dopo anni di studi e sperimentazioni, il gioco si ĆØ trasformato in passione e cosƬ magicamente ĆØ nato ilĀ Birrificio San Michele, frutto della ricerca di ciĆ² che ĆØĀ buono veramente. Il birrificio di SantāAmbrogioĀ esporta in moltiĀ paesi esteri, anche in quelli dove le birre locali hanno una lunga tradizione.
UNA BIRRA ARTIGIANALE DāECCELLENZA, UNāOPERA DI PASSIONE
IlĀ BirrificioĀ San MicheleĀ ĆØ collocato in un antico edificio del 1860 immerso nel verde eĀ abbracciato dalle fonti del monte Pirchiriano, ai piedi dellaĀ Sacra di San Michele in Valsusa. Fin dallāinizio il desiderio diĀ Bruno GentileĀ ĆØ far conoscere il gusto dellaĀ vera birra, quella viva e cruda. La birra che si beveva un tempo e che, per ragioni di business, ha subito molte trasformazioni che ne hanno modificato, quasi integralmente, le caratteristiche organolettiche originarie.Ā Unāoccasione per tornare alleĀ cose buone e semplici. Le pregiate e premiate birreĀ del birrificio nascono da un metodo diĀ produzione artigianale senza filtratura e senza pastorizzazione, in cui si utilizzano lāacqua di montagna,Ā prodotti di qualitĆ Ā e la diretta produzione assolutamente biologica dei basilari orzo e luppolo.Ā Nasce cosƬ unaĀ birra dāeccellenza, pregiata e premiata, prodotta con materie prime ecosostenibili e naturali che esaltano i sensi. Le birre artigianali del Birrificio San Michele sono cosƬ una vera āOpera di Passioneā. Infatti i nomi, i colori, le etichette, le bottiglie di ogni birra derivano da un preciso incastro di percezioni ed emozioni.Ā Sono un prodotto dāeccellenza grazie allaĀ cura e allāattenzione che ogni bottiglia racchiude.
IL RISTORANTE DI SANTāAMBROGIO
Attiguo alĀ Birrificio San Michele vi ĆØ il ristoranteĀ dove si possono degustareĀ prelibati piatti a base di carne, pesce, primi, secondi, pinse, strepitosi hamburger e i dolci fatti in casa. Inoltre ogni settimana la cucina si trasforma in un vero e proprio āLaboratorio del Gustoā: una fucina in cui vengono realizzate e proposte continue novitĆ . Il team del birrificio sa sempre suggerire iĀ migliori abbinamenti e soddisfare tutti i palati. Guidati dai prodotti di stagione, i cuochi preparano specialitĆ tipiche regionali, nazionali e internazionali con un format innovativo. La birra ĆØ sempre il fulcro e lāaccompagnamento ideale per ogni piatto. Per rimanere aggiornati potete seguire la pagina Facebook.
DOVE TROVARE LA BIRRA SAN MICHELE
La birra artigianale delĀ Birrificio San Michele, oltre ad essere acquistata nelloĀ spaccioĀ accanto alĀ laboratorio di produzione, puĆ² anche arrivare direttamente a casa con loĀ shop online. Le 16 tipologie di birre rigorosamente prodotte dal birrificio valsusino nascono da un metodo di produzione artigianale senza filtratura e senza pastorizzazione. Sono imbottigliate in formati da 33 cl e da 75 cl, racchiuse in scatole da 12 bottiglie (33 cl) o da 6 bottiglie (75 cl). Per ordinare ĆØ sufficiente registrarsi, indicare nella pagina di registrazione i propri dati, un recapito telefonico raggiungibile, in modo che il corriere possa contattare per concordare un appuntamento. Le spese di spedizione sono gratis per i privati con lāacquisto di 2 o piĆ¹ scatole. Il servizio dello Shop online ĆØ attivo sia per i rivenditori, sia per i privati.