Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
10.6 C
Susa
giovedì, 24 Aprile 2025

Un progetto regionale per le scuole piemontesi in visita alla Sacra di San Michele

S.AMBROGIO – È il simbolo del Piemonte: la Sacra di San Michele, che, con la sua mole imponente, tra fascino e mistero, domina da secoli la Val di Susa e che ogni anno è meta non solo di turisti, ma anche di gruppi scolastici richiamati dagli interessanti aspetti architettonici, artistici e storici.

Patrimonio ambientale della Sacra di San Michele

Il sito non si identifica tuttavia solo con uno straordinario monumento, ma offre anche notevoli potenzialità a livello naturalistico e sportivo. La Sacra di San Michele e la sua montagna, il Pirchiriano, formano infatti un patrimonio unico sotto il profilo ambientale. I percorsi che collegano i circostanti borghi storici all’abbazia sono un’importante risorsa in termini educativi e didattici.

La valorizzazione con il progetto “Sacra Natura”

Per valorizzare questi aspetti, la Regione Piemonte, insieme all’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, ai Comuni di Sant’Ambrogio di Torino, Chiusa San Michele, Avigliana, Almeno, Giaveno, Vaie, Caprie, all’Unione Montana Valle Susa, ai Meridiani Società Scientifica e con la collaborazione dell’Associazione Italiana di Geologia e Turismo, della Federazione Italiana Escursionismo e dell’Associazione Volontari della Sacra di San Michele, ha elaborato il  progetto “Sacra Natura”, che propone ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado del Piemonte una chiave di lettura interdisciplinare e un approccio ambientale e sportivo a questo habitat, mettendo a disposizione un pacchetto di materiali didattici predisposti ad hoc (una guida storico-naturalistica, una mappa dei percorsi, un dossier a schede), con l’obiettivo di intrecciare i programmi di diverse discipline (scienze naturali, geografia, arte, storia, ecologia, letteratura, scienze motorie).

La presentazione

La presentazione dell’iniziativa, rivolta a docenti e dirigenti, avverrà sabato 18 marzo, nel corso del convegno “Sacra natura: itinerari scolastici e naturalisti alla Sacra di San Michele”, in calendario all’abbazia dalle 9.45 alle 16.30, alla presenza dell’assessore all’istruzione della Regione, Gianna Pentenero e del direttore dell’Ufficio scolastico regionale, Fabrizio Manca.

 

Ultimi articoli

Ultimi articoli