Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
12.5 C
Susa
lunedì, 28 Aprile 2025

Rubiana ricorda Dreyfus: un pomeriggio per riflettere sull’antisemitismo

RUBIANA RICORDA DREYFUS: UN POMERIGGIO PER RIFLETTERE SULL’ANTISEMITISMO

RUBIANA – Sabato 25 gennaio, ore 16, Sala Consiliare del Comune di Rubiana l’Associazione Culturale Ars Rubiana invita la cittadinanza a un importante appuntamento in occasione del Giorno della Memoria. Un incontro storico-letterario dedicato a uno dei più grandi scandali giudiziari della storia: l’Affare Dreyfus. Era il 1895 quando il Capitano Alfred Dreyfus, un ufficiale ebreo dell’esercito francese, venne ingiustamente condannato per alto tradimento e deportato sull’Isola del Diavolo. Un’accusa infondata, frutto dell’antisemitismo dilagante in Francia e di una macchinazione che coinvolse i più alti vertici dello Stato.

EMILE ZOLA: LA VOCE DI CHI NON AVEVA VOCE

L’incontro, moderato da Gabriella Venturino, ci porterà a rivivere quei tragici eventi, analizzando le cause profonde di una condanna ingiusta e le conseguenze di un’accusa basata sull’odio e sulle menzogne. Un ruolo fondamentale nella vicenda lo ebbe lo scrittore Émile Zola, che con il suo celebre “J’accuse” denunciò pubblicamente l’ingiustizia subita da Dreyfus. Un gesto coraggioso che gli costò la condanna, ma che aprì la strada alla riabilitazione dell’ufficiale e alla riapertura del processo. L’Affare Dreyfus è un monito ancora attuale. Ci ricorda come l’antisemitismo, la manipolazione dell’informazione e il potere possono portare a gravi ingiustizie. Ma ci insegna anche l’importanza della lotta per la verità, del coraggio civile e della solidarietà.

Ultimi articoli

Ultimi articoli