Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
25.6 C
Susa
mercoledì, 9 Luglio 2025

Rubiana e Viù arti figurative, la musica, il teatro, l’outdoor pensando alla “villeggiatura”

RUBIANA – Il Comune di Viù, ente capofila di un parternariato sottoscritto dal Comune di Rubiana, dalla Pro Loco di Viù, dall’Associazione Art d’els Alp Niquidai, dall’Associazione Ars Rubiana e dall’Associazione La Meridiana nel Bosco, ha promosso il progetto AR(S)MONIE PER LA VILLEGIATURA, risultato tra i 16 selezionati degli 85 candidati al bando “Territori in luce”, avviato dalla Compagnia di San Paolo. Il calendario delle iniziative previste occuperà circa un anno e mezzo e si configurerà come una proposta rispettosa dell’ambiente e delle radici storico-culturali del territorio. Compagnia di San Paolo lo sosterrà con un impegno economico di euro 55mila, utili al raggiungimento delle finalità che i partner hanno concordemente individuato.

Rubiana e Viù pensando alla “villeggiatura”

Il progetto s’impegna a valorizzare l’area compresa tra la Val di Viù e l’alta Val Messa, un territorio vasto, ambito dalla villeggiatura, fin dalla metà dell’Ottocento, non soltanto da parte delle famiglie dell’élite torinese, ma anche da personaggi famosi, che vi soggiornarono, traendone ispirazione e benessere psicofisico. Alla base del progetto sta l’idea che le attività progettate si muovano sulle orme di “spiriti guida” per emularne la creatività, coglierne la sensibilità, riviverne le sensazioni, avendo chiaro che, spesso, è stata la peculiarità dei luoghi a ispirarne opere e azioni L’intero piano si configura come strumento organico per entrare nel cuore di un’identità culturale di territorio, che unisca le comunità e i turisti. Gli enti e le associazioni partner del progetto, tutte attive sul territorio, con l’aiuto di professionalità selezionate e capaci di esprimere arte e cultura di elevato livello qualitativo, si adopreranno per realizzare iniziative che privilegino il coinvolgimento diretto dei partecipanti, invitati a vivere, attraverso le arti figurative, la musica, il teatro, l’outdoor, la montagnaterapia, un’esperienza autentica, in alcuni casi destinata anche alle fasce fragili, cui le caratteristiche dell’area di riferimento si prestano in particolar modo.

Ultimi articoli

Ultimi articoli