La Regione Piemonte finanzia i lavori di riqualificazione della Sacra di San Michele

S.AMBROGIO – La Giunta regionale ha approvato oggi l’Accordo di programma tra la Regione Piemonte e il Comune di Sant’Ambrogio per la riqualificazione degli accessi e dei parcheggi della Sacra di San Michele. Per il progetto, che riguarderà il centro di Sant’Ambrogio e il piazzale del monumento, la Giunta ha previsto lo stanziamento di 500mila euro, a cui si aggiunge un co-finanziamento di 130mila euro del Comune di Sant’Ambrogio, per un budget complessivo di 630mila euro.

Dario Fracchia, sindaco di Sant’Ambrogio: “Siamo molto soddisfatti perché è il risultato di un lungo lavoro di programmazione partito da lontano con il reperimento di quasi duecentomila euro di fondi europei per la riqualificazione della via ferrata e la realizzazione dei parcheggi alla Sacra, operazioni decisive e di preparazione per il tassello più importante: la candidatura della Sacra a patrimonio dell’Unesco.

Un grande risultato per il nostro comune questo accordo di programma che premia gli sforzi di anni della nostra amministrazione. Questi progetti cominceranno a cambiare il volto del centro storico anche se ancora molto resta da fare: un inizio comunque importante che orienta il paese verso un avvenire turistico interessante e di grandi potenzialità visti i numeri in crescendo dei visitatori anche in paese che andranno intercettati dai vecchi e speriamo uovi esercizi commerciali“.

Inoltre dice il primo cittadino: “Naturalmente dimenticavo altri tre importantissimi interventi in questi ultimi anni, sempre propedeutici a questo accordo di programma con la Regione : l’illuminazione artistica interna ed esterna della Chiesa parrocchiale capolavoro barocco di Bernardo Vittone grazie a 85.000 euro tutti di fondi privati; l’ultimazione dei lavori di recupero del Castello Abbaziale e la successiva acquisizione dal Demanio con un piano di valorizzazione costato due anni di lavoro ed infine l’approvazione del Piano Particolareggiato che offre uno strumento urbanistico moderno per la riconversione e riqualificazione dell’ex Maglificio Bosio, grande complesso strategico a ridosso del centro storico.

In questo grande quadro vorrei anche ricordare l’abbattimento dei ruderi della ex Cava Valle all’ingresso del paese insieme alla sua bonifica : la prossima realizzazione di una rotonda nei suoi pressi sulla strada statale 25, conferirà al paese un ingresso degno di questo grande e complessivo sforzo per rafforzare le potenzialità turistiche di Sant’Ambrogio“.

Con questo provvedimento valorizziamo l’accoglienza turistica di un’area strategica dal punto di vista dell’offerta turistica regionale – dichiara Antonella Parigi, assessore alla cultura e al turismo della Regione Piemonte – La Sacra di San Michele, monumento simbolo della Regione Piemonte e candidata a patrimonio UNESCO nell’ambito di una candidatura seriale, conta infatti circa 100mila visitatori ogni anno e gode di un sempre maggiore afflusso di turisti; una crescita a cui questo Accordo di programma intende rispondere, andando a migliorare i servizi e l’accesso a questo importante bene”.

Il progetto, che sarà realizzato dal Comune di Sant’Ambrogio, prevede tre aree di intervento: il rifacimento della Piazza del Comune con la risistemazione dei parcheggi, la nuova illuminazione di Via Umberto I, accesso pedonale privilegiato per la Mulattiera e la Via Ferrata, ed infine la realizzazione di servizi igienici presso il piazzale della Sacra. La procedura di affidamento dei lavori è previsto che si concluda entro la fine dell’anno, mentre i lavori inizieranno nella primavera del 2018.