BUSSOLENO – Le immagini proiettate durante l’ultimo Consiglio Comunale di Bussoleno non lasciavano spazio a dubbi: alcune aree centrali del in particolare Via Mattie, Lungo Dora Gastaldi, Piazza della Stazione, Piazza CLN e Piazza del Moro, sono ostaggio di un incivile abbandono di rifiuti ingombranti e indifferenziati, spesso depositati al di fuori degli appositi contenitori o delle isole interrate. Questa inaccettabile situazione, oltre a generare un diffuso senso di degrado urbano, comporta un inevitabile aumento dei costi di smaltimento, costi che ricadono sull’intera comunitĆ , inclusa quella stragrande maggioranza di cittadini che con coscienza e impegno pratica la raccolta differenziata e conferisce correttamente i rifiuti.
Raccolta rifiuti a Bussoleno: tolleranza zero
Di fronte a questo problema, l’Amministrazione Comunale ha deciso di intraprendere una serie di azioni concrete e incisive, con l’obiettivo primario di ridurre drasticamente, se non eliminare del tutto, questo fenomeno dannoso per l’ambiente e per le tasche di tutti i bussolenesi.Ā Un primo passo concreto riguarda il potenziamento delle infrastrutture di raccolta. Nelle zone dove l’insufficienza degli attuali contenitori sembra essere una delle cause del problema, si procederĆ alla sostituzione con campane di nuova generazione, capaci di contenere un volume di rifiuti fino a tre volte superiore. Un esempio significativo ĆØ rappresentato dalle campane per la carta in Lungo Dora, destinate all’utilizzo esclusivo dei commercianti della zona, che andranno a sostituire contenitori spesso saturi anche a causa del mancato compattamento degli imballaggi.
Si procederĆ senza esitazione alla denuncia penale
Parallelamente, si intensifica l’attivitĆ di controllo e sanzionatoria. Grazie alla preziosa collaborazione delle Guardie Ecologiche Volontarie e di incaricati comunali, sono stati giĆ individuati diversi responsabili di abbandoni illeciti. A questi soggetti ĆØ stato riservato un trattamento esemplare: i sacchi di rifiuti da loro abbandonati sono stati riportati direttamente presso le loro abitazioni, accompagnati da una formale lettera di ammonizione. L’Amministrazione Comunale avverte che, in caso di recidiva, si procederĆ senza esitazione alla denuncia penale, come previsto dalla legislazione vigente, oltre all’applicazione delle dovute sanzioni amministrative. L’efficacia di questo approccio ĆØ evidente e, pertanto, i controlli continueranno con costanza nel tempo. Un ulteriore tassello fondamentale in questa strategia ĆØ rappresentato dal progetto āCensimento dei serviziā. Questa iniziativa permetterĆ di ottenere una fotografia aggiornata e precisa degli effettivi fruitori del servizio di raccolta rifiuti.
In Regione Isolabella l’Ecocentro Acsel
I dati raccolti saranno cruciali per una eventuale ricalibrazione della quantitĆ di contenitori presenti sul territorio e per l’aggiornamento degli elenchi comunali, elementi essenziali per l’efficienza del servizio. Per la buona riuscita di questo censimento, l’Amministrazione Comunale fa appello alla massima collaborazione di tutti i cittadini.Ā Nei prossimi giorni, due funzionari del Comune, muniti di un tesserino di riconoscimento chiaro e inequivocabile, visiteranno le abitazioni per effettuare il censimento dei servizi comunali (raccolta rifiuti, fognature, etc.) e, contestualmente, per consegnare le chiavi delle nuove campane nelle zone interessate dalla sostituzione dei contenitori. Infine, si ricorda a tutti i cittadini che il Comune di Bussoleno ospita in Regione Isolabella l’Ecocentro Acsel, un’importante risorsa a disposizione della comunitĆ , aperto il lunedƬ mattina, il giovedƬ pomeriggio e il sabato mattina e pomeriggio. Il conferimento dei materiali presso l’ecocentro ĆØ completamente gratuito e rappresenta la modalitĆ di smaltimento da privilegiare rispetto al deposito nelle isole ecologiche di prossimitĆ .