VALSUSA – “Progetto Aree Interne Le Valli Olimpiche“: servizi sanitari digitali per il territorio. Medicina25 insieme a Farmaservizi e Confcooperative Piemonte Nord hanno contribuito ad elaborare il progetto “Aree Interne, le Valli Olimpiche Cuore Solidale”, il quale coinvolge i comuni afferenti alle zone omogene 5 e 6 dell’Area della Città Metropolitana di Torino, all’Unione dei Comuni Olimpici – Via Lattea, all’Unione dei Comuni Alta Valle Susa, all’Unione dei Comuni Valle Susa, all’Unione dei Comuni Valsangone, all’Unione dei Comuni Pinerolese, alla Città di Pinerolo e all’Unione di Comuni Valli Chisone e Germanasca. Aderiscono le cooperative Coesa, La Dua Valadda, CSDA Impresa Sociale e le Farmacie del gruppo Federfarma presenti nelle Valli Olimpiche. Fornitori delle tecnologie Medicina25, società sanitaria di Torino specializzata in telemedicina e servizi sanitari specialistici, e O25, start-up informatica specializzata in software e innovazione digitale.
La mission del progetto
Fra gli obiettivi rafforzare la rete dei servizi sanitari, sociali e socio-assistenziali sul territorio, agevolando l’incontro tra domanda e offerta. Riabilitare e dare nuove tecnologie idonee per assicurare la comunicazione tra tutti i partner del processo in ottica collaborativa. Ottimizzare e potenziare i livelli di servizio sulle aree dislocate in zone distanti dai principali punti di servizio di assistenza. Promuovere e valorizzare i servizi intersettoriali del mondo cooperativo collaborando con le farmacie per la rete dei servizi sanitari e sociali. Grazie a questa intesa migliaia di persone avranno accesso a molteplici servizi sanitari e socio assistenziali direttamente in farmacia, a domicilio oppure in luoghi adiacenti alla loro residenza.
In cosa consiste il progetto
- Come funziona e quali sono le operatività in Farmacia. Tutti i partner del progetto hanno a disposizione un account personale nella piattaforma multi-disciplinare M-25 che permette di gestire le richieste di prenotazione, pagamento, esecuzione e refertazione di un servizio sanitario. Le farmacie possono prenotare il servizio, gestire il pagamento ed effettuare la prestazione sanitaria direttamente nella loro sede con la strumentazione medicale data in dotazione da Medicina25 oppure con un loro provider. Dopo l’esecuzione dell’esame il sistema carica i dati in piattaforma di telerefertazione e richiede l’esito che arriverà direttamente all’interno di M-25 a disposizione del farmacista che si occupa della consegna del referto.
- Come funziona e quali sono le operatività in Cooperativa. Per pazienti con difficoltà motorie il sistema permette la comunicazione con le cooperative del territorio che possono erogare il servizio a domicilio o in un altro luogo messo a disposizione. Le cooperative eseguono la prestazione sanitaria con la strumentazione medicale in dotazione e caricano i dati in piattaforma per consentire la telerefertazione. Il sistema riceve l’esito del paziente direttamente in piattaforma per permettere alla farmacia di consegnarlo al paziente.