Da un’indagine di Federalberghi sul turismo sulla neve per il trimestre gennaio-marzo 2018 è emerso che il Piemonte è la seconda regione italiana, dopo il Trentino Alto Adige, scelta per le vacanze sulla neve.
I risultati
Ecco i principali risultati dell’indagine relativa alle settimane bianche ed ai week end sulla neve, realizzata da Federalberghi con il supporto dell’istituto ACS Marketing Solutions.
Sono 10,6 milioni gli italiani che hanno trascorso o trascorreranno una vacanza sulla neve tra gennaio e marzo 2018, con un incremento di circa l’11%. Di questi, circa 5,9 milioni hanno effettuato o effettueranno la classica settimana bianca (+17,4% rispetto al 2017), mentre 4,7 milioni hanno scelto di concentrare le proprie vacanze nei week end (+3,9%). Il giro di affari complessivo sarà pari a 7,3 miliardi di euro, in crescita del 17,7% circa rispetto ai 6,2 miliardi dello scorso anno. Di questi, 4,2 miliardi sono relativi alle settimane bianche, 2,5 miliardi sono stati spesi durante i week end e 0,6 miliardi corrispondono all’ammontare speso da chi, oltre alla settimana bianca, si è concesso anche un weekend sulla neve.
Le destinazioni preferite
Il 94,6% degli intervistati (96,7% del 2016) ha scelto di trascorrere la settimana bianca in l’Italia. Le Regioni più gettonate sono il Trentino-Alto Adige che si conferma leader con il 19,5% della domanda, seguito da Piemonte (13,8%), Valle d’Aosta (10,9%), Lombardia (10,3%) e Friuli Venezia Giulia (8,7%).
La spesa media
La spesa pro capite sostenuta per la settimana bianca, comprensiva di tutte le voci (trasporto, alloggio, cibo, impianti, corsi di sci e divertimenti) sarà pari a 725 euro per persona (stabile rispetto ai 724 del 2017). La spesa media pro capite relativa ai week end sarà di 335 euro (313 nel 2017).
L’alloggio
Gli italiani confermano la predilezione per l’albergo (28,8%), seguito dalla casa di parenti ed amici (26,8%), dalla casa in affitto (12,1%), dalla casa di proprietà (10,7%) e dai rifugi alpini (9%).
Il turismo e la rete
Il 58,3% degli intervistati prenota la settimana bianca rivolgendosi direttamente alla struttura ricettiva (il 35,9% utilizza il sito internet della struttura, mentre il 22,4% la contatta tramite e-mail o telefono), con un aumento a doppia cifra rispetto al 39,5% registrato in occasione dell’indagine sulle settimane bianche del 2017. Il 59,2% degli intervistati utilizza i social media e la rete per decidere o quantomeno informarsi sull’offerta nelle diverse località, sui prezzi e sulle strutture di interesse.
Cosi ha commenato la buona notizia l’assessore Antonella Parigi: “Il dato emerso oggi che vede il Piemonte come seconda destinazione, dopo il Trentino-Alto Adige, per i turisti italiani – conferma quanto gli investimenti e il lavoro fatto in questi anni per rafforzare e valorizzare il nostro sistema neve stia producendo importanti risultati e stia affermando il nostro territorio come assolutamente competitivo. Per questo l’impegno di questa Giunta proseguirà, a fianco degli enti e degli imprenditori che, come noi, credono che la montagna possa costituire per il Piemonte non solo un traino per il turismo, ma anche una leva di crescita e sviluppo”.