Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
19.9 C
Susa
domenica, 26 Gennaio 2025

Piccoli comuni, grande respiro: confermati i 58mila euro per gli investimenti

PICCOLI COMUNI, GRANDE RESPIRO: CONFERMATI I 58MILA EURO PER GLI INVESTIMENTI

TORINO Buone notizie per i piccoli Comuni italiani. La legge di bilancio, nonostante i numerosi tagli, ha confermato il contributo di 58mila euro destinato a tutti gli enti locali con meno di mille abitanti anche per il 2025. Una boccata d’ossigeno per questi territori spesso marginali, che potranno cosƬ continuare a investire in progetti fondamentali per la loro crescita e il benessere dei cittadini. Uncem, l‘Unione Nazionale dei Comuni ComunitĆ  Enti Montani ha sempre sottolineato l’importanza di queste risorse e invita i Sindaci dei piccoli Comuni a collaborare tra loro. L’idea ĆØ quella di creare delle vere e proprie reti di collaborazione, dove i Comuni di una stessa valle o territorio possano condividere le proprie esigenze e progettare interventi comuni. Questo approccio “di valle” permetterebbe di ottimizzare l’utilizzo dei fondi e di realizzare progetti di piĆ¹ ampio respiro, in grado di valorizzare al meglio le specificitĆ  di ciascun territorio.

LA CONFERMA DEL FINANZIAMENTO

La conferma del finanziamento anche per i prossimi anni rappresenta una garanzia di continuitĆ  e permette ai Comuni di pianificare con maggiore serenitĆ  il proprio futuro. Le risorse potranno essere utilizzate per interventi di messa in sicurezza di scuole, strade ed edifici pubblici, per l’abbattimento delle barriere architettoniche, per l’efficientamento energetico e per lo sviluppo sostenibile. Nei prossimi giorni i Comuni riceveranno la conferma ufficiale dei fondi e potranno procedere con le necessarie variazioni di bilancio. Questo significa che le risorse saranno immediatamente disponibili e potranno essere investite senza ulteriori ritardi. La conferma del finanziamento ai piccoli Comuni ĆØ un segnale positivo che dimostra l’attenzione del governo per le esigenze dei territori piĆ¹ fragili. Si tratta di un passo importante per contrastare lo spopolamento, per valorizzare il patrimonio culturale e ambientale e per garantire un futuro migliore alle comunitĆ  locali.

Ultimi articoli

Ultimi articoli