MONCENISIO – Sabato 30 e domenica 31 agosto il Colle del Moncenisio sarà protagonista dell’edizione 2025 della Festa delle Alpi-Fête des Alpes, evento che unisce comunità transfrontaliere italiane e francesi in un’esperienza di dialogo, cultura e cooperazione tra i due versanti delle Alpi Occidentali. Territorio di confine e crocevia storico tra Italia e Francia, il Moncenisio rappresenta non solo un luogo strategico, ma un vero bacino di vita comune, in cui si sperimentano politiche condivise tra territori confinanti che, oggi più che mai, devono elaborare risposte unitarie alle sfide ambientali, sociali ed economiche.
Fête des Alpes anima il Moncenisio
Durante la manifestazione più di 30 produttori locali presenteranno le proprie eccellenze gastronomiche, esaltando la ricchezza dell’economia di montagna. La cerimonia di apertura è in programma sabato 30 agosto a partire dalle 14. L’edizione 2024 della Festa, al Colle del Piccolo San Bernardo, ha registrato oltre 3.000 presenze di visitatori, confermando l’interesse per un evento che celebra il patrimonio culturale e il futuro della cooperazione alpina. Oltre a momenti conviviali, degustazioni, mostre e spettacoli, non mancheranno tavole rotonde e incontri istituzionali, per affrontare in modo concreto le grandi sfide della cooperazione transfrontaliera. Il programma di massima della manifestazione prevede momenti di animazione a cura dei partner istituzionali del progetto, di aziende molto impegnate nello sfruttamento ecocompatibile dell’ambiente montano.
Sport in quota
Al Colle del Moncenisio si potranno praticare il padel, il kayak e l’arrampicata su una palestra artificiale, mentre i bambini avranno a disposizione stimolanti giochi realizzati con il legno dei boschi alpini e i loro genitori più orientati al versante culturale potranno visitare le tante fortificazioni che Italia e Francia costruirono nei secoli passati nella zona del valico del Moncenisio e il Museo della Piramide, realizzato nel 1967-’68 per celebrare la campagna d’Egitto di Napoleone Bonaparte. Tra i gruppi che tramandano le tradizioni valsusine non mancheranno ovviamente gli Spadonari di Giaglione e i Sapeurs Pompiers in tenuta imperiale del paese gemellato di Bramans. Le esibizioni dei cori alpini e dei gruppi musicali locali ben si intoneranno al suggestivo ambiente naturale del Colle del Moncenisio. Interessanti anche le proposte di escursioni storiche e naturalistiche intorno al lago e nelle vallate che gli fanno da cornice.