OULX – Il Comitato L’Acqua SiCura Valsusa ha organizzato per mercoledì 19 marzo alle 21.00 presso la Sala Consiliare del Comune un incontro informativo pubblico sulla questione PFAS. Spiegano gli organizzatori “Ad un anno dalla pubblicazione da parte di Greenpeace dei dati sulla presenza anomala di questi inquinanti eterni nelle acque potabili della Valsusa, poco è stato fatto per comprenderne le cause e porre rimedio all’inquinamento. Nonostante le rassicurazioni di SMAT sul rispetto dei limiti di legge, abbiamo ormai capito che la salvaguardia della salute umana prevederebbe ZERO PFAS, o quantomeno valori limite come quelli indicati dall’ente europeo per la sicurezza alimentare, ossia di 4,4 nanogrammi per chilo di peso corporeo a settimana“.
PFAS in acqua: cosa sono e perché sono pericolosi in Valsusa
I PFAS (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche) sono un gruppo di sostanze chimiche di sintesi utilizzate in diversi settori industriali e presenti in molti prodotti di uso quotidiano. Sono noti come “inquinanti eterni” perché sono estremamente persistenti nell’ambiente e nel corpo umano. I processi industriali in cui i PFAS sono coinvolti sono moltissimi grazie alla loro resistenza e alla loro scarsa affinità sia con acqua sia con i grassi. Si tratta infatti di sostanze idrorepellenti e oleorepellenti.