OLTRE 10 MILIONI I TURISTI ATTIRATI DALLE RAPPRESENTAZIONI VIVENTI E ARTISTICHE DEL NATALE
TORINO –Ā CNA Turismo e Commercio: oltre 10 milioni i turisti attirati dalle rappresentazioni viventi e artistiche del Natale. Oltre 10 milioni di turisti si sposteranno nel periodo delle festivitĆ per ammirare i presepi italiani, viventi o statici, e immergersi nelle loro atmosfere mistiche. Ć quanto emerge da uno studio di CNA Turismo e Commercio. Aumentano ogni anno i presepi viventi, nel solco di una tradizione che risale al 1223: fu a Greccio, nellāAlto Lazio, che San Francesco organizzĆ² la prima rappresentazione. E ancora oggi il presepe vivente di Greccio ĆØ considerato il piĆ¹ affascinante. Ma ĆØ in buona compagnia. Alcuni esempi? Dalla ācittĆ che muoreā (ma per ora ĆØ ben viva, fortunatamente) Civita di Bagnoregio ai Sassi di Matera, dalle grotte di Custonaci alle stradine di Pietrelcina (paese natale di Padre Pio), da San Biagio di Mantova (dove tutte le case del centro sono coinvolte) a Tricase in Puglia sono centinaia le trasformazioni degli abitati in una piccola Betlemme, tutte presenti nel sitoĀ www.presepiviventi.itĀ con date di svolgimento e informazioni utili.
I PRESEPI
PiĆ¹ allāarte tendono i presepi statici. Le chiese dāItalia (e anche luoghi pubblici non religiosi) ne sono ricchi e cosƬ diversi musei. Napoli ne puĆ² essere considerata la capitale (e ancora ospita numerosi artigiani attivi nel settore) ma ĆØ il presepe di piazza San Pietro a Roma il piĆ¹ visitato dāItalia. Anche in questo caso il nostro Paese offre un enorme ventaglio di opzioni, pure innovative. Alcuni esempi: dal presepe di Comacchio, lungo i canali, al presepe-paese di Faedo, dal presepe galleggiante di Cesenatico alla rappresentazione di Assisi dedicata al Cantico delle Creature, dal presepe di sabbia di Lignano Sabbiadoro al presepe di luce a Manarola, nelle Cinque Terre liguri. Attorno ai presepi, viventi e statici, soprattutto nelle localitĆ piĆ¹ piccole, si sviluppano mercatini che offrono prodotti artigianali ed enogastronomici del territorio.