Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
17.6 C
Susa
sabato, 12 Luglio 2025

“Nei Secoli Fedele”, la cerimonia dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Susa

SUSA – L’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Susa “Carabiniere Reale Luigi Cordola – M.A.V.M.“ con il patrocinio della Città di Susa ha celebrato il 211° Annuale di Fondazione dell’Arma oggi domenica 22 giugno. Il ritrovo a Susa è stato presso il monumento all’Arma dei Carabinieri in Piazza Arsenio Favro. Ecco l’alzabandiera e gli onori ai Caduti con deposizione di una corona. Poi il saluto del Presidente e l’intervento delle autorità. Quindi la messa, presso la Cattedrale di Susa, officiata dal Cappellano Militare Don Diego Maritano ed in conclusione il pranzo presso il Ristorante della Posta a Novalesa.

I Carabinieri a Susa
I Carabinieri a Susa

L’Associazione Nazionale Carabinieri di Susa

L’Arma dei Carabinieri nasce il 13 luglio 1814, con le Regie Patenti che istituiscono, a Torino, il Corpo dei Carabinieri Reali. 803 militari, prescelti per “saviezza e buona condotta”, destinati a prestare servizio, quale polizia a competenza generale, in 113 Stazioni del Regno Sardo Piemontese, con la duplice funzione della difesa dello Stato e della tutela della sicurezza pubblica. Quel Corpo d’élite, armato di carabina (da cui il nome), era il primo dell’Armata Sarda ed era diffuso su tutto il territorio, a stretto contatto con la popolazione. Sin dalle origini la natura di Forza di polizia a status militare e la vicinanza alle comunità hanno caratterizzato i Carabinieri nelle loro attività, in Italia e, a partire dal 1854, all’estero.

Essi avevano un’uniforme turchina, guarnita di alamari d’argento, e indossavano un cappello a due punte chiamato lucerna, con un pennacchio blu e rosso: colori tuttora ricorrenti nella simbologia dell’Arma, non solo nelle uniformi, ma anche nello stemma araldico e nelle livree dei veicoli d’istituto. L’impegno nel servizio, testimoniato dalle 54 ricompense alla Bandiera e dalle migliaia di decorazioni individuali, trova conferma nell’appellativo “La Benemerita”, attribuito all’Arma nel 1864 dal Parlamento. La fedeltà è il valore fondante. Il motto araldico è “Nei Secoli Fedele”, ideato per la medaglia commemorativa del primo centenario dell’Arma il 13 luglio 1914  e divenuto motto ufficiale nel maggio 1932. Dal 2000 i carabinieri non sono più un’arma dell’esercito, ma una Forza armata autonoma. Dal Piemonte, dove è nata, e poi sull’intero territorio nazionale, cui si distribuì tra il 1860 e il 1870, l’Arma ha servito generazioni di italiani, vivendo tutti gli eventi storici del Regno Sabaudo, poi del Regno d’Italia e, quindi, della Repubblica, fino agli impieghi odierni per la sicurezza e la pace nel mondo.

Ultimi articoli

Ultimi articoli