CONDOVE ā Presso la chiesa di San Rocco domenica settembre alle ore 16, gli Amici della Chiesa di San Rocco inaugureranno la mostra di Anna Maria Palumbo dal titolo: “Il mio viaggio nella natura“. Una presenza gradita a Condove per lāArtista, coordinata dal curatore Valter Vesco, che molte opere tra acquerelli, oli e acriliciĀ della sua importante carriera pittorica.Ā Anna Maria Palumbo, nata a Torino dove vive e lavora. E’ stata allieva di Almerico Tomaselli. Ha collaborato al āCorso di Pitturaā edito dalla casa editrice De Agostini di Novara. Dal 1980 insegna ai corsi di Arti Figurative dellā UniversitĆ della Terza EtĆ di Torino. Presente sin dal 1952 a importanti rassegne dā Arte regionali, nazionali e internazionali. Ha riscosso numerosi consensi di cui esiste ampia documentazione della stampa e della critica.Ā Ha ottenuto premi e riconoscimenti, tra i più importanti : medaglia dāoro Mostra dei Giovani, Municipio di Torino.
LA CHIESA DI SAN ROCCO
Lāantica chiesa parrocchiale, dedicata a Santa Maria del Prato, poi a San Pietro e infine a San Rocco. Con lāannesso antico cimitero, venne costruita probabilmente verso il XII secolo. In base alle strutture murarie più antiche dellāaula e del campanile dalle forme architettoniche romaniche. Le prime notizie scritte sulla sua storia risalgono invece al 1290. La chiesa ha subito nei secoli diversi rimaneggiamenti dovuti, fra i tanti motivi, anche alle frequenti inondazioni provenienti dal vicino Rio della Rossa. E’ chiaramente leggibile una sopraelevazione della chiesa mentre il campanile ha il primo piano completamente sottoterra. Lāorientamento dellāedificio ĆØ stato invertito prima del 1643 con lāabbattimento dellāabside originario.
Ad ovest dove originariamente si trovava la facciata e lāingressoĀ ĆØ stata costruita una nuova abside poligonale e due cappelle laterali. Quindi originariamente appartenente alla Chiesa di Santa Maria del prato ĆØ un pregevole dipinto del Seicento raffigurante la Vergine del Suffragio. Ora conservato nella chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli. Durante i lavori di restauro, nella fase di scavo dellāabside antica, ĆØ stato ritrovato un pezzo di oreficeria, in bronzo e smalto, una Pace raffigurante la Crocifissione.