TORINO – Meteo Piemonte: nuova settimana dominata dall’anticiclone nord africano, caldo intenso e afa sulle pianure. Possibile picco tra Giovedì e Venerdi con punte di 37/39°C. L’anticiclone nord africano non ha ancora intenzione di mollare la presa sulla nostra regione, anzi nel corso della settimana l’asse più rovente del promontorio tenderà a spostarsi dalla Penisola Iberica verso Est andando a interessare anche l’Italia e il Piemonte, in particolar modo tra Giovedì e Venerdì quando sembra possibile un nuovo picco di calore con massime superiori ai 35/37°C e locali punte fino a 38/39°C sulle pianure.
Non farà comunque fresco ad inizio settimana, anzi. Fino a Lunedi comunque affluiranno correnti da Est in Pianura Padana che favoriranno annuvolamenti mattutini sulle pianure, possibile anche qualche temporanea goccia di pioggia, ma con condizioni di afa persistenti sulle pianure e temperature massime che comunque riusciranno a toccare anche la soglia dei 35°C. Da segnalare la possibilità di qualche temporale di calore sulle Alpi, in particolare a metà settimana. Si soffrirà anche nelle ore notturne, pensate che nei grandi centri urbani sarà difficile scendere sotto I 24/25°C. L’aggiornamento da Centro Meteo Piemonte CMP. Pagina di meteorologia del Piemonte. Previsioni e segnalazioni in tempo reale 24 ore su 24.
PREVISIONI METEO IN PIEMONTE
La meteorologia, letteralmente “studio dei fenomeni celesti”, è il ramo delle scienze dell’atmosfera e della Terra che studia i fenomeni fisici che avvengono nell’atmosfera terrestre (troposfera) e responsabili del tempo atmosferico. Le previsioni meteorologiche si ottengono solitamente dalla seguente procedura:
- osservazione e misurazione delle variabili atmosferiche (a esempio velocità e direzione del vento, temperatura dell’aria, umidità e pressione atmosferica);
- trascrizione, studio ed elaborazione dei dati rilevati su carte sinottiche o assimilando i dati attraverso modelli matematici che girano su calcolatori numerici. Dove in quest’ultimo caso viene prodotta la situazione meteorologica di un determinato momento, chiamata analisi;
- prognosi futura a partire dalle carte sinottiche. Oppure facendo evolvere la condizione iniziale tramite uso dei modelli matematici meteorologici (previsione).
NOTIZIE DELLA VALSUSA, VAL SANGONE E CINTURA DI TORINO
Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTube L’Agenda News.