TORINO – Meteo Piemonte: lunedì nuova tempesta di Foehn sulle Alpi piemontesi, forti raffiche anche in pianura su nord e ovest Piemonte. Dalla serata di domenica un nuovo fronte polare raggiungerà l’arco alpino, determinando per la giornata di lunedì una decisa intensificazione dei venti di Foehn sul versante piemontese, con raffiche tempestose e talora superiori ai 150 km/h sui crinali e fino a 100-130 km/h su fondovalle e medio-alta montagna, in particolare tra VCO, Valsesia, Biellese, Canavese, Torinese e Cuneese, con raffiche in estensione anche alle pianure dal pomeriggio. Qualche nevicata a carattere di tormenta sarà probabile sulle alte valli di confine con Francia, Val d’Aosta e Svizzera, con locali piovaschi sotto i 1.200 metri, ma nei fondovalle e sui settori pedemontani il protagonista assoluto sarà nuovamente il vento. Molto elevato, tra l’altro, il rischio di incendi boschivi su gran parte del territorio regionale (specie sulle aree occidentali e settentrionali), vista la prolungata assenza di piogge e nevicate importanti da ormai due mesi e mezzo. E come già anticipato nei precedenti bollettini testuali, anche sul medio-lungo termine, non si intravvede nessuna via d’uscita da questa preoccupante situazione di siccità. Dovremo probabilmente attendere marzo per sperare in un cambiamento. Ma, ad ora, le proiezioni per il prossimo mese, non sono particolarmente incoraggianti in tal senso. L’aggiornamento da Andrea Vuolo – Meteo in Piemonte.
LA METEOROLOGIA
La meteorologia, letteralmente “studio dei fenomeni celesti”, è il ramo delle scienze dell’atmosfera e della Terra che studia i fenomeni fisici che avvengono nell’atmosfera terrestre (troposfera) e responsabili del tempo atmosferico. Le previsioni meteorologiche si ottengono solitamente dalla seguente procedura:
- osservazione e misurazione delle variabili atmosferiche (a esempio velocità e direzione del vento, temperatura dell’aria, umidità e pressione atmosferica);
- trascrizione, studio ed elaborazione dei dati rilevati su carte sinottiche o assimilando i dati attraverso modelli matematici che girano su calcolatori numerici. Dove in quest’ultimo caso viene prodotta la situazione meteorologica di un determinato momento, chiamata analisi;
- prognosi futura a partire dalle carte sinottiche. Oppure facendo evolvere la condizione iniziale tramite uso dei modelli matematici meteorologici (previsione).
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTube L’Agenda News.
LA PUBBLICITÀ ONLINE
Col passare degli anni, gli investimenti nel settore pubblicitario online sono aumentati notevolmente. La pubblicità sul web propone il grande vantaggio di poter calcolare il proprio budget e tenerlo sotto controllo. Poi monitorare i risultati delle campagne e ottimizzarle strada facendo, studiare i risultati e imparare a replicarli nonché a incrementarli. Tra l’altro, consente di raggiungere un pubblico sempre più ampio, in maniera meno dispendiosa rispetto alle tecniche di marketing tradizionale e su carta. Perciò sì: la pubblicità online è attualmente una risorsa molto importante. Per ogni tipo di azienda e professionista. Informatevi, questo è il link.