TORINO – Meteo Piemonte: le previsioni per il fine settimana. Sabato ancora Foehn e clima mite, Domenica si attenua il vento in pianura. La contrapposizione tra l’alta pressione a Ovest e un saccatura depressionaria a Est pone il Piemonte nel contrasto tra due figure bariche completamente diverse con una marcata differenza di pressione tra i due versanti alpini che innescano per oggi e domani estese condizioni di Foehn sulla regione, anche forte, mentre piogge e nevicate si limitano alle valli alpine più alte e comunque in prossimità di Francia e Svizzera. Dopo una temporanea attenuazione del vento tra la tarda notte e il mattino di Sabato, sembra possibile una seconda sferzata anche in pianura nel pomeriggio di Sabato con raffiche più intense tra medio/basso Torinese e Cuneese. Dalla notte su Domenica è poi attesa una rotazione da Est delle correnti in pianura. La giornata di Domenica vedrà condizioni di tempo stabile, migliorerà anche in alta montagna seppur persisteranno ancora rinforzi di vento da NW. Le temperature subiranno un nuovo aumento Sabato con picchi locali oltre i 20°C, in calo Domenica ma con valori intorno ai 16/18°C. L’aggiornamento da Centro Meteo Piemonte CMP.
PREVISIONI METEO IN PIEMONTE
La meteorologia, letteralmente “studio dei fenomeni celesti”, è il ramo delle scienze dell’atmosfera e della Terra che studia i fenomeni fisici che avvengono nell’atmosfera terrestre (troposfera) e responsabili del tempo atmosferico. Le previsioni meteorologiche si ottengono solitamente dalla seguente procedura:
- osservazione e misurazione delle variabili atmosferiche (a esempio velocità e direzione del vento, temperatura dell’aria, umidità e pressione atmosferica);
- trascrizione, studio ed elaborazione dei dati rilevati su carte sinottiche o assimilando i dati attraverso modelli matematici che girano su calcolatori numerici. Dove in quest’ultimo caso viene prodotta la situazione meteorologica di un determinato momento, chiamata analisi;
- prognosi futura a partire dalle carte sinottiche. Oppure facendo evolvere la condizione iniziale tramite uso dei modelli matematici meteorologici (previsione).
L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?
Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su Instagram, Twitter e YouTube.