TORINO – Meteo Piemonte: le previsioni della settimana. Si apre una lunga fase di tempo stabile, temperature in rialzo. La massa d’aria fredda che ci ha interessati in questo fine settimana inizierà gradualmente ad essere spazzata via dalla rimonta dell’anticiclone che dominerà la scena per tutta la settimana sull’Europa occidentale. Manterrà così una prevalenza di tempo stabile e soleggiato sul Piemonte, anche se la nostra regione si troverà sul bordo orientale del promontorio dove affluiranno correnti più asciutte ma allo stesso tempo miti e con possibili rinforzi di Foehn a tratti sulle Alpi e nelle valli. Da segnalare un rialzo termico un po’ a tutte le quote, in pianura molto probabilmente supereremo i 10°C con punte di 12/14°C a metà settimana e picchi superiori su interno valli. Rimarranno comunque gelate notturne anche complici i cieli in prevalenza sereni. L’aggiornamento da Centro Meteo Piemonte CMP.
PREVISIONI METEO IN PIEMONTE
La meteorologia, letteralmente “studio dei fenomeni celesti”, è il ramo delle scienze dell’atmosfera e della Terra che studia i fenomeni fisici che avvengono nell’atmosfera terrestre (troposfera) e responsabili del tempo atmosferico. Le previsioni meteorologiche si ottengono solitamente dalla seguente procedura:
- osservazione e misurazione delle variabili atmosferiche (a esempio velocità e direzione del vento, temperatura dell’aria, umidità e pressione atmosferica);
- trascrizione, studio ed elaborazione dei dati rilevati su carte sinottiche o assimilando i dati attraverso modelli matematici che girano su calcolatori numerici. Dove in quest’ultimo caso viene prodotta la situazione meteorologica di un determinato momento, chiamata analisi;
- prognosi futura a partire dalle carte sinottiche. Oppure facendo evolvere la condizione iniziale tramite uso dei modelli matematici meteorologici (previsione).
L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?
Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su Instagram, Twitter e YouTube.