Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
11.7 C
Susa
domenica, 27 Aprile 2025

Meteo Piemonte: formazione e crescita di cumuli a ridosso dei rilievi dalle ore centrali della giornata

TORINO – Meteo Piemonte: una nuova graduale infiltrazione di aria fredda da nordest inizierĆ  ad erodere il canale di alta pressione sul Mediterraneo occidentale portando nuovamente instabilitĆ  atmosferica in prevalenza sui rilievi, in estensione anche alle zone di pianura nelle prime ore della mattinata di domenica. L’instabilitĆ  sarĆ  poi ancora presente nei giorni successivi causata da un canale di bassa pressione su tutte le regioni del Mediterraneo che convoglierĆ  aria umida dai quadranti orientali sul Piemonte.

NuvolositĆ : cielo prevalentemente soleggiato al mattino, con addensamenti sulla zona del lago Maggiore. Formazione e crescita di cumuli a ridosso dei rilievi dalle ore centrali della giornata, in progressiva estensione alle pianure. Precipitazioni: da metĆ  mattinata attesi rovesci sparsi, deboli o moderati, su zone montane e pedemontane alpine, in intensificazione ed estensione alle pianure adiacenti nel corso del pomeriggio. Attenuazione dei fenomeni dalla sera. Zero termico: in lieve calo fino ai 3400 m dalla serata. Venti: deboli o localmente moderati, nordoccidentali sulle Alpi, da nord-nordest sull’Appennino ed in prevalenza orientali altrove. L’aggiornamento daĀ ArpaĀ Piemonte.

PREVISIONI METEO IN PIEMONTE

LaĀ meteorologia, letteralmente ā€œstudio dei fenomeni celestiā€, ĆØ il ramo delle scienze dell’atmosfera e della Terra che studia i fenomeni fisici che avvengono nell’atmosfera terrestre (troposfera) e responsabili del tempo atmosferico.Ā Le previsioni meteorologiche si ottengono solitamente dalla seguente procedura:

  • osservazione e misurazione delle variabili atmosferiche (a esempio velocitĆ  e direzione del vento, temperatura dell’aria, umiditĆ  e pressione atmosferica);
  • trascrizione, studio ed elaborazione dei dati rilevati su carte sinottiche o assimilando i dati attraverso modelli matematici che girano su calcolatori numerici. Dove in quest’ultimo caso viene prodotta la situazione meteorologica di un determinato momento, chiamata analisi;
  • prognosi futura a partire dalle carte sinottiche. Oppure facendo evolvere la condizione iniziale tramite uso dei modelli matematici meteorologici (previsione).

L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?

Visita ilĀ sito internet. Iscriviti alla paginaĀ Facebook, clicca ā€œMi Piaceā€ e non perderti più nemmeno unaĀ notizia! Segui L’Agenda suĀ Instagram,Ā TwitterĀ eĀ YouTube.

Ultimi articoli

Ultimi articoli