MEDICAL LAB E SPORT: LA LESIONE MUSCOLARE “TENNIS LEG”
AVIGLIANA ā Medical Lab e Sport: la lesione muscolare “tennis Leg”. Il Dottor Luca Semperboni, Medico del Medical Lab, il Centro di Medicina dello Sport e Fisioterapia, eĀ della Nazionale Maschile Italiana di Tennis, reduce dalla storica vittoria in Coppa Davis, ci spiega di cosa si tratta. Le lesioni muscolari sono tra gli infortuni piĆ¹ comuni nello sport, ma tra loro ne esiste una talmente frequente, in una determinata disciplina, da meritarsi il nome della disciplina stessa. Stiamo parlando della lesione del polpaccio, comunemente definita ātennis legā. Il polpaccio eĢ composto da tre muscoli principali: i gemelli, uno interno e uno esterno ed il soleo piĆ¹ profondo. Tutti e tre partono dalla regione posteriore del ginocchio e si fondono nel tendine d’Achille che si inserisce sul calcagno. In alcuni soggetti, parallelo a quest’ultimo, tra le fasce del muscolo gemello e soleo decorre il tendine plantare gracile. Proprio al plantare fu attribuita la responsabilitaĢ del primo ātennis legā clinicamente descritto da Powell nel 1883. Solo dopo diversi anni si capƬ che la raccolta fluida, che spesso si presentava tra il gemello mediale ed il soleo era da attribuire, solo raramente, allāinteressamento del plantare stesso.
CHI EĢ COLPITO DAL TENNIS LEG E COME SI MANIFESTA?
VALUTAZIONE DELLāINFORTUNIO: IMPORTANZA DELLāECOGRAFIA
Dopo lāinfortunio la prioritaĢ eĢ valutare lāintegritaĢ del tendine di Achille. Lāassociazione eĢ rara, ma la clinica eĢ molto simile e nelle lesioni non complete del tendine solo un accertamento strumentale puĆ² essere dirimente. La prima parola che ci deve venire in mente in questi casi eĢ certamente: ecografia. Lāesame non serviraĢ solo per valutare lāintegritaĢ del tendine, ma anche per escludere eventuali complicanze quali trombosi o sindromi compartimentali dovute a grossi versamenti interfasciali, che possono diventare delle vere e proprie emergenze. Per tutti questi motivi la valutazione clinica non puĆ² essere sufficiente. Lāecografia, come sempre in mani esperte, eĢ in grado di diagnosticare con precisione lāentitaĢ della lesione, valutare gli eventuali rischi di complicanze e impostare correttamente il trattamento. Per questo affidarsi ad un Medico dello Sport con competenze ecografiche, puĆ² fare la differenza. Lāapproccio deve essere sempre attivo: il carico, salvo rarissimi casi, deve essere sempre concesso per ridurre il rischio trombotico e favorire il recupero dellāatleta. Prediligere il carico protetto allo scarico. Il bendaggio o la calza compressiva al gesso. Le stampelle possono essere utilizzate fino a quando lo schema del passo non eĢ completo. Il calore eĢ utile dopo 24-48 ore dallāinfortunio e la terapia strumentale con il fisioterapista eĢ molto importante.
RIABILITAZIONE: DALLāACQUA ALLA PALESTRA
Nella prima fase, una grossa mano puĆ² darcela il lavoro in acqua, qui possiamo recuperare al meglio lo schema del passo e la forza in maniera sicura in considerazione del carico parziale. In palestra via libera al lavoro in catena aperta, senza il piede per terra insomma, da subito. Per il lavoro in carico attendiamo il via libera dello specialista. Lāevoluzione di solito eĢ molto positiva e lesioni, anche complesse, dopo alcuni giorni permettono al paziente di muoversi abbastanza bene nello spazio; ma per saltare, correre e giocare a tennis questo non basta e le recidive, circa il 13% nei primi due mesi, sono dietro lāangolo. Qui lāecografia e lāesperienza del Medico dello Sport diventano di nuovo fondamentali. Certifichiamo la cicatrizzazione ecografica, ma non dimentichiamoci che il lavoro di forza e il recupero del gesto specifico con il fisioterapista in palestra, ĆØ ancora piĆ¹ importante della parte strumentale. Chiedete sempre al Medico una diagnosi precisa, una prognosi ed unāidea di percorso. Come si diceā¦ chi sa fa. Chiudiamo facendo gli auguri al nostro ātennis legā per i suoi 140 anni e chissaĢ che tra qualche anno non la chiameremo āpadel legā. I tempi cambiano, ma gli infortuni restanoā¦ e alloraā¦ buona riabilitazione a tutti.
I CENTRI MEDICAL LAB
Medical Lab ĆØ un gruppo di sei centri medici che operano nellāambito della medicina specialistica, della medicina dello sport e della fisioterapia in Piemonte e Valle dāAosta.
Medical Lab Avigliana ā Viale M. Gandhi 3, Avigliana ā Tel. 011 9348878 ā E-mail:Ā avigliana@medicallab.it
Medical Lab Torino ā C.so Turati, 15/F. Torino ā Tel. 011 6989992 ā E-mail:Ā torino@medicallab.it
Medical Lab Vinovo ā Piazza Luigi Rey, snc. Vinovo ā Tel. 011 3747416 ā E-mail:Ā vinovo@medicallab.it
Medical Lab Asti ā C.so Alessandria, 226. Asti ā Tel. 0141 592534 ā E-mail:Ā info@medicallab.it
Medical Lab Alba āĀ C.so Piave, 182. Alba ā Tel. 0173 19 50 631 ā E-mail:Ā alba@medicallab.it
Medical Lab Aosta ā Fraz. Pont Suaz, 87. Aosta ā Tel. 0165 210547 ā E-mail:Ā aosta@medicallab.it