Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
11.7 C
Susa
domenica, 27 Aprile 2025

L’igiene orale del cane e del gatto: i consigli dell’Ambulatorio Veterinario Molino

CONDOVE Parliamo di igiene orale del cane e del gatto e chiediamo al team dell’Ambulatorio Veterinario di Condove alcuni consigli. Ci dice il Dottor Alberto Molino: “Sia cani che gatti possono avere problemi ai denti e soprattutto presentare il tartaro, come capita agli uomini, ma loro ancora di più. Consigliamo quindi ai proprietari soprattutto di cani, nel gatto è un po’ più difficile, fin da piccolo di abituare l’animale all’igiene. Magari all’inizio passando un dito sulle gengive e sui denti, poi magari utilizzando gli ausili appositi per la pulizia reperibili nei negozi di animali. Lo si può fare come fosse un gioco, in modo che il cane o il gatto si abitui alle manualità e anche per il proprietario diventi una vera e propria routine. Questo non significa che l’animale non avrà mai più tartaro, ma che lo si rallenta. Importante è anche l’utilizzo di prodotti specifici masticativi che riducono il deposito del tartaro“.

La corretta igiene orale è importante per evitare le patologie del cavo orale

Prosegue il Dottor Molino: “I cani di taglia piccola sono più soggetti al tartaro. È fondamentale evitare la parodontite, ovvero l’interessamento della giunzione tra dente e mucosa orale in presenza di tartaro o batteri, che può provocare una retrazione della gengiva e danni irreparabili. È quindi sempre consigliata la detartrasi presso il veterinario, spesso notiamo che i proprietari sono un po’ riluttanti a farla fare al proprio animale, perché richiede una sedazione. Ma se si fa una detartrasi un po’ più spesso, la sedazione è leggera, l’intervento più veloce, il costo basso e si mantiene costantemente pulita la bocca dell’animale. Se invece non la si fa, si rischia di arrivare ad avere dei cani con gravissime parodontiti, che implicano interventi e anestesie più lunghe e rischiose, se il cane è anziano, con estrazioni multiple dei denti e somministrazione di terapie antibiotiche. Sicuramente con detartrasi fatte regolarmente non si arriva a questi casi. Infine in alcune razze bisogna controllare la perdita di denti da latte, perché può capitare che un dente da latte non cada, soprattutto i canini. Proprio il contatto con il dente da latte e il dente definitivo fa determinare un deposito di cibo e quindi di placca. In più le gravi gengiviti possono provocare infezioni sistemiche, problemi renali e cardiaci. Ecco perché l’igiene della bocca è molto importante, partendo dall’utilizzo dello spazzolino fino alla detartrasi regolare“.

I servizi dell’Ambulatorio Veterinario Molino

  • si avvale di un laboratorio analisi accreditato a livello europeo
  • il personale dell’ambulatorio è reperibile 24 ore su 24, compresi notte, sabato e domenica, per 365 giorni all’anno
  • insieme al dottor Molino lavora una équipe composta da due medici veterinari liberi professionisti, un tecnico veterinario, una responsabile all’igiene e sanificazione e una segretaria
  • la struttura si avvale anche di prestazioni specialistiche fornite da professionisti esterni
  • l’ambulatorio si occupa di chirurgia, tessuti molli e ortopedia, presta degenza temporanea per animali domestici
  • dispone di diagnostica per immagini, sala raggi ed ecografia
  • la struttura veterinaria è in grado di inserire il microchip identificativo ai cuccioli e ai gattini e, mediante il collegamento telematico, controllare che i dati di animale e proprietario siano inseriti correttamente

L’Ambulatorio Veterinario Molino è aperto con il seguente orario: lunedì – sabato ore 9,00/13,00 – 16,00/19,30. Potete seguire tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook e il profilo Instagram.

Ambulatorio Veterinario Molino – Via Torino 12 A, Condove – Tel. 011 9644701 – Reperibilità Cell. 338 6362694.

Ultimi articoli

Ultimi articoli