Le tantissime attività dell’Associazione Culturale Renaissenca Occitana

almanacco

CHIOMONTE – Le tantissime attività dell’Associazione culturale Renaissenca Occitana.

LE TANTE ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE RENAISSENCA OCCITANA

L’attività dell’associazione Renaissença Occitana nel biennio 2021-2022, accanto all’attività ordinaria delle pubblicazioni e della manutenzione e cura del territorio, è stata in altri settori di intervento.

LE PUBBLICAZIONI

Sono stati pubblicati i numeri 15 e 16 de La Rafanhauda, l’Armanac 2022, il n. 3 del bollettino «Familho chamoussino» e l’Armanac 2023, dedicato alla lavorazione di latte, formaggio e burro a Chiomonte. Inoltre è stato in parte preparato il materiale per i numeri de «La Rafanhauda», in corso di ultimazione, che verteranno su Centrale Idroelettrica di Chiomonte e su alpeggio del Soubeyrand, latteria e lavorazione del latte nel Novecento a Chiomonte, a completamento di quanto già trattato sull’Armanac 2023.

GLI INCONTRI

L’associazione Renaissença Occitana ha contribuito a organizzare a Torino, presso i locali dell’associazione culturale La Vaca Ciuca, incontri culturali rivolti all’emigrazione dalle valli a Torino. Gli incontri – conferenze su un tema riguardante la civiltà delle valli e momento di socialità al tempo stesso – sono stati nove da novembre 2021 a giugno 2022 e quattro, con denominazione Rescontres de Cultura Alpenca, da settembre a dicembre 2022.

LE COLLABORAZIONI

È proseguita la collaborazione con l’associazione culturale La Valaddo, iniziata nel 2015, attraverso la continuazione del ruolo di incaricati a Chiomonte alla diffusione della rivista quadrimestrale «La Valaddo» nonché alla raccolta delle adesioni all’associazione che ha sede a Villaretto Chisone (pari a dieci a fine 2022). Poi la produzione di contributi per la rivista medesima (per i fascicoli di 2021 e 2022 i contributi prodotti sono in totale 22). Inoltre la collaborazione alla realizzazione dei quaderni del Laux nella persona di Valerio Coletto che ha contribuito a I valdesi del Pragelatese all’epoca della crociata e La popolazione dell’alta Val Chisone fra Trecento e Quattrocento.

IL RECUPERO

Si è proseguito nelle attività di recupero, manutenzione e valorizzazione del territorio attraverso la manutenzione ordinaria di Pieroún in località Plantalh e di Agachòur e pountet de la Vàuto sul rio Gelassa. Tra primavera e estate 2021, congiuntamente a Sezione CAI Chiomonte, Sezione ANPI Chiomonte-Alta Valle Susa e Circolo Legambiente ‘Dorainpoi’, tracciamento, pulizia, manutenzione e inserimento disegnaletica del sentiero Cels-Clot dou Faure a Exilles. Varie per la tutela e la promozione del patrimonio culturale di Chiomonte. L’associazione Renaissença Occitana è stata inoltre attiva a Chiomonte per quanto segue nella primavera 2021 ha collaborato alla realizzazione dell’esposizione etnografica promossa da L’Eigo y cuento e ARTECO ad arricchimento della Pinacoteca Levis, contribuendo alla stesura delle didascalie degli oggetti esposti, in particolare per la parte linguistica.

L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?

Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su InstagramTwitter e YouTube.