Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
10.9 C
Susa
lunedì, 13 Gennaio 2025

L’attività valanghiva in Piemonte nella stagione invernale 2023/24

L’ATTIVITÀ VALANGHIVA IN PIEMONTE NELLA STAGIONE INVERNALE 2023/24

TORINO Dall’analisi stagionale di Arpa Piemonte sull’utilizzo dei gradi di pericolo emerge che, su tutto il territorio piemontese, nella stagione invernale 2023/24, il grado maggiormente ricorrente è stato il 2-Moderato alle quote elevate e l’1-Debole alle quote inferiori. Tuttavia, gli impulsi fortemente perturbati concentrati a fine febbraio /metà marzo, nella settimana di Pasqua, e tra fine aprile e inizio maggio hanno determinato l’emissione del grado di pericolo 4-Forte in numerosi settori e addirittura il grado di pericolo massimo (5-Molto Forte) a Pasquetta sui settori di confine settentrionali. Proprio in questi tre periodi è stata osservata l’attività valanghiva più significativa. Numerose sono state le valanghe di dimensioni molto grandi e alcune di dimensioni estreme, prevalentemente osservate in Valle Stura, Valli di Lanzo, Valli Orco e Soana, Valsesia, Val Sermenza e Val Formazza. In alcuni casi le valanghe hanno raggiunto la viabilità senza tuttavia arrecare danni di particolare rilievo.

GLI INCIDENTI

Nella stagione invernale 2023/24 sono stati registrati 6 incidenti in valanga con 13 persone travolte con un ferito e due persone decedute. Quasi la totalità di incidenti, 5 casi su 6, è avvenuta con grado di pericolo 4-Forte; si tratta di un dato rilevante, che assume ancora più peso se si considera che in tutti i distacchi sono stati provocati su pendii molto ripidi, con inclinazione superiore a 35°. Arpa Piemonte mette a disposizione degli appassionati la nuova web app del Portale delle Valanghe in Piemonte che sostituirà il ventennale Servizio Informativo Valanghe. Pubblicata sul Geoportale dell’Agenzia è un prodotto in linea con i tempi, innovativo, facilmente navigabile con sezioni tecniche e altre più comunicative. In aiuto all’utente sono disponibili le pagina Tutorial e approfondimenti per chi vuole fruttare al meglio la gran quantità di informazioni presenti e addentrarsi nel più complesso tema della cartografia tematica valanghe a media scala. Il nuovo portale è consultabile al seguente link.

Ultimi articoli

Ultimi articoli