Manca poco all’arrivo della bella stagione, quella in cui le giornate si allungano, il clima si fa più generoso e la natura si risveglia, ricoprendosi di colori e profumi che richiamano alla vita fuori casa.
Il 2025, tra l’altro, si candida come l’anno perfetto per organizzare più viaggi nel corso dell’anno, proprio per la fortunata congiuntura di date e week-end che possono permettere a chiunque di stare più a lungo lontani da casa senza giocarsi in un colpo solo tutti i giorni di ferie a disposizione.
Si pensi, ad esempio, alla felice combinazione di Pasqua – 25 aprile e 1° maggio o ancora a Ferragosto e, spingendosi più in là, anche al ponte dell’Immacolata e alle festività natalizie. Per ora, ciò che più interessa ai viaggiatori incalliti, riguarda più di tutto i ponti di primavera e le successive vacanze estive.
Proprio a queste si punta in questo momento, quando alle spalle, ormai, si sono accumulati diversi mesi di lavoro ininterrotto e si sente l’esigenza di una pausa imminente. Dove andare, allora, per rigenerare mente e corpo, in queste pause intermedie e, ancora di più, durante le vacanze più lunghe dell’anno?
Le tendenze di quest’anno premiano molto le destinazioni lontane, dalla Cambogia alla Bolivia e senza dimenticare il più gettonato Giappone. La più recente classifica della BBC, infatti, vede città come Siem Reap o Uyuni, famose da una parte per archeologia e gastronomia e per le distese deserte. Ma si posizionano anche alcuni Paesi dell’Europa, come la Spagna o il Portogallo o, ancora, la Norvegia. Gettonate anche la Cina, il Vietnam e l’Indonesia.
Gli amanti dei viaggi, dunque, hanno di che scegliere e soprattutto possono giostrarsi tra mete europee, per un week-end lungo, o Paesi esotici, per le vacanze estive più lunghe. Ciò che conta, quando si esce fuori dai confini nazionali, è poter contare su una copertura assicurativa in grado di far viaggiare tranquilli. Chi punta verso destinazioni molto lontane o località dove praticare sport estremi, può scegliere una delle diverse formule di assicurazione viaggio proposte da Imaway.
Navigando sul sito della compagnia, infatti, si intuisce facilmente l’esperienza maturata nel settore e, con un colpo d’occhio veloce, si può scegliere la migliore formula tarata in base al Paese di destinazione.
Chi desidera spostarsi verso l’Indonesia, ad esempio, come anche verso il Giappone o il Messico o, ancora l’India e molte altre ancora, deve sapere innanzitutto che le politiche sanitaria e la regolamentazione locale sono ben diverse da quelle europee ed italiane. Nella malaugurata possibilità che si verifichino incidenti o contrattempi spiacevoli, riuscire a destreggiarsi da soli, abbattendo le spese, potrebbe rappresentare un vero calvario.
La formula Smart proposta da Imaway, invece, garantisce proprio la copertura dai più spiacevoli contrattempi che possono spaziare dalla perdita o furto dei documenti fino ai problemi sanitari, incidenti, malattie o evenienze peggiori. L’assistenza h24, 7 giorni su 7, offre ai viaggiatori la sicurezza di un riferimento fisso, per ogni eventualità e la garanzia di non dover dilapidare il proprio conto, in caso di spiacevoli eventi.
I massimali sono ben pensati, le spese non necessariamente elevate, in base alle garanzie che si sceglie di includere e, più di tutto, ogni formula ha una durata differente, in base, appunto, al periodo di permanenza in viaggio.
Oltre a questi aspetti, di natura più pratica, non bisogna dimenticare di tracciare accuratamente l’itinerario del proprio viaggio, pensando tutte le mete da toccare, l’alloggio, gli spostamenti, senza dimenticare anche le più consuete abitudini di vita del posto. Ogni viaggio, a prescindere dalla meta scelta, rappresenta una valida occasione per immergersi in nuove culture e arricchire il proprio bagaglio con esperienze valide e indimenticabili.