La Green Tower di Natura Urbana a Collegno si riconosce nell’agenda dello sviluppo sostenibile della Città Metropolitana

Natura Urbana Green Tower

COLLEGNO – La Green Tower di Natura Urbana a Collegno si riconosce nell’agenda dello sviluppo sostenibile della Città Metropolitana.

LA GREEN TOWER DI NATURA URBANA A COLLEGNO SI RICONOSCE NELL’AGENDA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA CITTÀ METROPOLITANA

Anche la Città Metropolitana di Torino, in seguito alle linee europee, ha scritto una Agenda per lo sviluppo sostenibile che si inserisce in un complesso processo di cambiamento che prende origine dall’Agenda 2030 dell’ONU con i diciassette obiettivi frutto dell’accordo tra 193 Paesi a New York nel 2015. Una serie d’intenzioni che si declinano al livello nazionale con la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e regionale con la Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile del Piemonte. L’Agenda individua politiche e linee di azione alla cui definizione e attuazione concorrono i territori locali. Il documento metropolitano per lo sviluppo sostenibile è anche un nuovo e ulteriore strumento di pianificazione urbanistica. In questo contesto è tra gli interventi in linea la costruzione della Green Tower di Natura Urbana di Corso Francia a Collegno. Scopriamo perché.

LA GREEN TOWER DI NATURA URBANA

Natura Urbana Green Tower è una torre ad altissima efficienza energetica di classe A4, traguardo raggiunto attraverso uno studio ottimale delle caratteristiche dei sistemi edificio-impianti. L’edificio è totalmente green, grazie all’utilizzo di un impianto termico a pompe di calore alimentate completamente dall’impianto fotovoltaico che ne permette il funzionamento contabilizzato nelle parti comuni e nelle singole unità abitative. In questo modo si è raggiunto uno standard di efficienza che consente di emettere zero CO2 in atmosfera in loco. Particolare cura è riposta nel verde. Ogni singola ringhiera ha delle fioriere per la piantumazione di essenze arboree che rivelano, nelle varie stagioni, le variazioni nel colore e nelle forme. Si crea così una cortina verde che regola l’umidità, producendo ossigeno e assorbendo CO2 e polveri sottili.

UN VALIDO ESEMPIO DI EDILIZIA GREEN

Spiegano i costruttori, ora gestori, della torre. “Proprio seguendo l’agenda degli Enti abbiamo voluto investire sui materiali, nella scelta dei quali abbiamo tenuto presente origine e provenienza, tipo di lavorazione e anche la tipologia di smaltimento richiesta o la possibilità di reimpiegarli o riciclarli una volta dismessi. Non basta insomma preferire il legno o i materiali naturali: per fare una scelta davvero sostenibile è necessario considerare tutta una serie di altre caratteristiche che sono indicate da specifiche certificazioni da richiedere ai tecnici e ai fornitori ai quali ci affidiamo”. Tutelare l’ambiente e il pianeta è fondamentale per garantire la qualità della vita e quella delle generazioni future, ma scegliere l’edilizia green ha dei vantaggi anche più immediati e individuali. Così hanno fatto per la costruzione della Green Tower di Natura Urbana, seguendo l’Agenda della Città Metropolitana.

L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?

Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su InstagramTwitter e YouTube.