BARDONECCHIA ā Il Comitato di Susa della Croce Rossa Italiana ĆØ pienamente operativo a Bardonecchia per fornire soccorso e assistenza alla popolazione colpita dalla recente colata detritica. Dal pomeriggio di ieri, le squadre del Comitato sono al fianco dei colleghi locali, impegnate in un’azione congiunta per gestire l’emergenza. L’evento, che ha interessato una porzione del centro abitato di Bardonecchia, ha richiesto un intervento immediato e coordinato. La Croce Rossa di Susa ha prontamente risposto alla chiamata, mobilitando risorse umane e materiali per far fronte alle necessitĆ più urgenti. Al momento, due squadre del Comitato di Susa sono attive sul campo. Dispongono di un Ufficio Mobile, essenziale per la gestione delle operazioni e la comunicazione, e di un pulmino per il trasporto persone, fondamentale per evacuazioni o spostamenti in sicurezza.
La Croce Rossa di Susa interviene a Bardonecchia: supporto essenziale dopo l’esondazione
In un’ottica di prevenzione e prontezza, ĆØ in fase di approntamento anche un modulo di assistenza alla popolazione. Questa unitĆ ĆØ attrezzata per allestire fino a 20 posti letto di emergenza, una risorsa cruciale nel caso in cui si rendesse necessario fornire riparo e assistenza a un numero maggiore di persone.Il Comune di Bardonecchia ha istituito un numero di telefono dedicato per la popolazione. Per comunicare eventuali necessitĆ o richiedere assistenza, i cittadini possono contattare il 3481398950. Questo canale diretto facilita la comunicazione e permette alle autoritĆ e ai soccorritori di rispondere in modo più efficiente alle esigenze della comunitĆ . L’intervento della Croce Rossa Italiana, con il supporto fondamentale del Comitato di Susa, sottolinea l’importanza del volontariato e della solidarietĆ in momenti di crisi, garantendo un aiuto concreto e immediato a chi si trova in difficoltĆ .