Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
24.8 C
Susa
domenica, 13 Luglio 2025

La Battaglia delle Chiuse: Sant’Ambrogio rivive l’epico scontro tra Carlo Magno e Re Desiderio

SANT’AMBROGIO – Sant’Ambrogio di Torino rivive una delle pagine più decisive della storia europea attraverso la rievocazione della Battaglia delle Chiuse, l’epico scontro del 773 d.C. che segnò la fine del regno longobardo.Ā Il pittoresco, situato all’imbocco strategico delle Alpi nella Valsusa, si ĆØ trasformato in un autentico villaggio medievale per la manifestazione in programma sabato 28 giugno. Nel 773 d.C. questo ĆØ il terreno di scontro della famosa Battaglia delle Chiuse, l’evento bellico che sancisce la conquista del territorio da parte di Carlo Magno, comandante dei Franchi, e la sconfitta dell’esercito longobardo del principe Adelchi, figlio dell’ultimo re Desiderio. La location non ĆØ casuale: Sant’Ambrogio ĆØ un borgo di antiche origini posto al confine tra le terre dei Burgundi e dei Longobardi, che assunse notevole importanza dal punto di vista strategico a partire dal VI secolo, divenendo teatro di questo scontro che avrebbe cambiato per sempre i destini dell’Italia settentrionale.

A Sant’Ambrogio un’esperienza tra storia e tradizione

L’evento, organizzato grazie al sostegno del Comune e della Pro Loco con l’impegno di centinaia di volontari, ha trasformato Sant’Ambrogio in un villaggio d’altri tempi attraverso un’esperienza sensoriale completa. Le taverne profumano di spezie e arrosti medievali, mentre liuti e flauti accompagnano danzatori e giocolieri che hanno animano ogni angolo del borgo. L’iniziativa ripropone anche il “Balengu”, una moneta speciale coniata per l’occasione che diventa l’unica valuta accettata nelle dogane d’ingresso e nelle taverne del villaggio, aggiungendo un tocco di autenticitĆ  all’esperienza. Il culmine della manifestazione ĆØ stato come sempre lo spettacolo teatrale sul sagrato della chiesa, dove il gruppo teatrale dell’associazione culturale “Star” del Laghetto dei Camosci ha riportato in vita la storica battaglia attraverso una rappresentazione frutto di un laboratorio collettivo che ha coinvolto attori, registi e abitanti del borgo. La vittoria di Carlo Magno nella Battaglia delle Chiuse fu un punto di svolta nella storia italiana, segnando l’inizio del dominio carolingio e la fine del regno longobardo, eventi che vengono rievocati ai piedi della maestosa Sacra di San Michele in un’atmosfera suggestiva tra le ombre della sera e le luci delle torce.

Ultimi articoli

Ultimi articoli