TORINO – Invimit e Regione Piemonte, un’operazione da oltre 17 milioni di euro per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.
INVIMIT E REGIONE PIEMONTE, UN’OPERAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO
Invimit SGR, societĆ partecipata al 100% dal Ministero dellāEconomia e delle Finanze, e Regione Piemonte annunciano oggi il conferimento al Fondo i3-Sviluppo Italia (Comparto Regione Piemonte) di sei immobili a Torino. Alla conferenza stampa, che si ĆØ svolta oggi nella storica Villa Javelli, hanno partecipato il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, lāAssessore al Patrimonio della Regione Piemonte, Andrea Tronzano, il Presidente di Invimit SGR, Nuccio Altieri, e lāAmministratore delegato di Invimit SGR, ā Giovanna Della Posta. I sei immobili oggetto dellāoperazione, tutti localizzati a Torino, sono Villa Javelli in via Petrarca 44 e Villa Gualino in via Settimio Severo 65, oltre agli edifici in Corso Bolzano 44, Via Principe Amedeo 17, Corso Principe Eugenio 36 e Via Garibaldi 4.
L’OBIETTIVO
Lāobiettivo principale dellāiniziativa ĆØĀ valorizzare il portafoglio immobiliare della Regione attraverso lāaffitto, la vendita o la ristrutturazione degli edifici apportati al Fondo, sulla base delle condizioni espresse dal mercato, di concerto con lāente e con i partecipanti del Fondo. Oltre a permettere la valorizzazione di diversi edifici, lāiniziativa ĆØ anche particolarmente strategica sotto il profilo economico, in quanto garantirĆ alla Regione un immediato ritorno finanziario e la partecipazione, pro quota, agli utili dei percorsi di valorizzazione che saranno individuati per i singoli immobili. Il comitato di gestione del Fondo ĆØ composto da tre membri, di cui due rappresentati della Regione Piemonte.
L’ACCORDO
āCon questo accordo la Regione attiva una modalitĆ di gestione innovativa, sia del proprio patrimonio immobiliare sia della sua valorizzazione, grazie al contributo professionale e allāesperienza di Invimit. La Regione non ĆØ unāagenzia immobiliare e ha il dovere di gestire il proprio patrimonio con oculatezza e preservando le risorse pubbliche. Lāabbiamo realizzato con il trasloco al Grattacielo Piemonte, che garantisce ogni anno un risparmio tra gli 11 e i 18 milioni di euro, lāabbiamo fatto con il palazzo di piazza Castello, ceduto alla Corte dei Conti e quindi rimasto nel patrimonio pubblico, e lo facciamo ora con questi immobiliā, dichiarano il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e lāassessore al Patrimonio,Ā Andrea Tronzano.
LāAGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?
Visita ilĀ sito internet. Iscriviti alla paginaĀ Facebook, clicca āMi Piaceā e non perderti piĆ¹ nemmeno unaĀ notizia! Segui LāAgenda suĀ Instagram,Ā TwitterĀ eĀ YouTube.