AVIGLIANA – Inquinamento indoor, condensa e muffa: l’Ingegnere Matteo Palazzetti titolare dello studio di progettazione Nova Engineering Project ad Avigliana ci spiega i problemi delle case coibentate e superisolate. “Quando andiamo a “sigillare” casa con il cappotto termico, l’insufflaggio, l’installazione di infissi a tenuta stagna – ci dice – il rischio di formazione di muffa si fa molto più elevato. Soprattutto oggi che si utilizzano molti elettrodomestici che rilasciano vapori in casa, come asciugatrice e lavatrice. Si può risanare questa problematica istallando una VMC, macchina per la ventilazione meccanica controllata. È in grado di abbassare notevolmente il livello di umidità, oltre a garantire un ricambio d’aria continua, senza perdere il calore generato dal riscaldamento”.
CONDENSA E MUFFA: LE CAUSE SPIEGATE DA NOVA ENGINEERING PROJECT
L’Ingegnere Matteo Palazzetti ci illustra le cause più comuni legate alla creazione di condensa e muffa all’interno dei muri di casa:
- serramenti moderni, quasi completamente stagni;
- cappotti termici privi di traspirabilità;
- l’utilizzo di molti elettrodomestici che creano umidità in casa, come lavatrici e asciugatrici;
- l’uso maggiore o intensivo del riscaldamento e temperature più elevate in casa;
- la tendenza a non aprire spesso porte e finestre, finendo per far aumentare rapidamente l’umidità relativa;
- una costruzione troppo rapida delle case, che fa sì che i materiali utilizzati non abbiano il tempo necessario per asciugarsi completamente.
COME LAVORARE PER EVITARE I PROBLEMI DI INSALUBRITÀ?
Conclude l’Ingegnere Matteo Palazzetti: “Sarebbe buona norma una progettazione preventiva, ovvero progettare, prima della costruzione effettiva dell’abitazione, un sistema di ricambio d’aria attraverso la VMC, in grado di garantire un ottimo comfort abitativo e minimizzare i consumi. Noi di Nova Engineering Project guardiamo al futuro e lavoriamo ogni giorno per progettare abitazioni confortevoli, sicure e sane”.
LO STUDIO NOVA ENGINEERING PROJECT
Lo studio Nova Engineering Project ad Avigliana si occupa di progettazione energetica, progetti di isolamento termico, riqualificazione energetica, sistema impianti residenziali e industriali, impianti solari, termici, elettrici, isolamento acustico passivo, impianti di cogenerazione, geotermici e solar cooling. Inoltre sviluppa progetti di riqualificazione accedendo al Superbonus 110%, si occupa di direzione lavori, progettazione edilizia certificata Casa Clima e consulenze in diversi ambiti. Effettua progetti e direzione lavori per abitazioni, alberghi, residenze storiche, industrie, rinnovabile. Tutti interventi volti a rinnovare gli edifici e ottimizzare i consumi. Nova Engineering offre la possibilità di usufruire dello sconto in fattura per i suoi servizi di progettazione degli interventi. Lo studio non è un’impresa edile, ma si appoggia a professionisti del settore.
Per tutte le informazioni è possibile visitare il sito internet di Nova Engineering Project. Gli aggiornamenti e i video su: Facebook, Linkedin, Instagram e Youtube.
Nova Engineering Project, Ing. Matteo Palazzetti – Corso Dora, 12. Avigliana – Tel. 011 9327561 – E-mail: press@novaengineering.net