Inizia l’anno accademico dell’Unitre di Sant’Ambrogio

S.AMBROGIO – Inizia il nuovo anno accademico dell’Unitre di Sant’Ambrogio. In programma corsi per tutti i gusti: dalle lingue straniere, all’utilizzo del computer, alla ginnastica, al ballo e al canto. In più, tanti laboratori, come ricamo, pittura, decoupage, e altro. Per partecipare basta aver compiuto 18 anni ed essere in regola con il pagamento della quota associativa di euro 25, alla quale si aggiunge un contributo di 2 euro per ciascun corso. È possibile iscriversi presso la sede dell’associazione, in via Umberto I 259, i giorni 26, 27 e 28 settembre, dalle ore 9 alle 13,30 e dalle 15 alle 17,30, e i giorni 29 e 30 settembre, dalle ore 9 alle 11,30. Per ulteriori informazioni telefonare allo 011.939339 o consultare il sito http://www.uni3santambrogio. it.

Venne costituita a Torino nel 1975. L’obiettivo fondamentale di questa istituzione è accogliere e motivare le persone di qualunque età, emarginate o espulse dal ciclo produttivo. L’Unitre le rende attive e motivate affinché, partecipando a uno o più progetti, sappiano trasformarsi da “forza-lavoro” in “forza-cultura” per avere modo di liberare la propria creatività, riappropriandosi di ruoli significativi e di un tempo libero ritrovato che non ha età. Oggi l’UNITRE è una Associazione di Promozione Sociale che vanta quasi 80.000 associati distribuiti nelle circa 350 sedi presenti sul territorio italiano.

Le università popolari sono istituti che si diffusero a partire dall’Ottocento in tutta l’Europa. I principi ispiratori di tali enti, in tutto il continente, furono quelli di fare avvicinare alla cultura tutti i ceti sociali, specialmente quelli più emarginati (donde appunto il termine popolare che spesso figura nelle denominazioni di tali enti). In questa azione sociale operarono soprattutto membri del movimento socialista e i sindacalisti, ma in seguito questi principi furono affermati da tutti gli spiriti democratici e liberali. Sul movimento delle università popolari esiste una vasta letteratura dalle origini del fenomeno fino ai giorni nostri.

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Sant’Ambrogio. Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Segui e metti mi piace al canale Youtube L’Agenda.