IL PASCAL DI GIAVENO FESTEGGIA 50 ANNI: UNA STORIA DI PASSIONE E IMPEGNO
GIAVENO – Il liceo Blaise Pascal di Giaveno ha spento 50 candeline, un traguardo importante raggiunto grazie all’impegno di docenti, studenti, ex allievi e dell’intera comunitĆ .Ā La serata di gala, tenutasi presso il Teatro San Lorenzo, ĆØ stata l’occasione per ripercorrere la storia del “Bus Tus”, il primo nucleo dell’istituto, e di tutti coloro che ne hanno fatto parte. Con emozione, ex presidi, docenti in pensione e studenti di diverse generazioni hanno condiviso ricordi, aneddoti e passioni, sottolineando l’importanza di un’istituzione che ha segnato la vita di migliaia di giovani.
IL LIBRO
Protagonisti indiscussi della serata, gli autori del libro celebrativo: Guido Ostorero, Elisa Bevilacqua e Mara Barbara Rosso. Le loro parole, guidate dall’abile intervista di Luca Versino, hanno riportato i presenti indietro nel tempo, svelando retroscena e curiositĆ sulla nascita e sulla crescita del Pascal.Ā “Una cittĆ dentro la cittĆ “: cosƬ ĆØ stato definito il liceo, con i suoi mille studenti che ogni anno varcano le soglie delle aule, portando con sĆ© sogni, ambizioni e un’energia contagiosa. Un luogo in cui si formano le menti di domani, dove la passione per lo studio si intreccia con le prime esperienze di vita. Il volume, edito da “Graffio” e diretto da Max Zallio, ex studente del Pascal, ĆØ un prezioso documento che raccoglie testimonianze, fotografie e articoli, offrendo un ritratto completo della scuola e del suo contesto sociale.