CONDOVE – L’estate, con le sue lunghe passeggiate nei prati e le corse spensierate, porta con sĆ© un insidioso pericolo per i nostri animali domestici: il forasacco, o spiga di graminacea. Questo piccolo vegetale, apparentemente innocuo, può trasformarsi in un vero e proprio incubo per cani e gatti, causando fastidi, dolori e, in alcuni casi, gravi complicazioni. Il team dell’Ambulatorio Veterinario Molino di Condove ci parla dei rischi connessi al forasacco e ci fornisce utili consigli per prevenirne le conseguenze. Il forasacco ĆØ l’arista di diverse graminacee, caratterizzata da una forma appuntita e da piccoli uncini che ne facilitano l’adesione al pelo degli animali. La sua particolare struttura gli permette di penetrare facilmente nella cute, nelle orecchie, nel naso, negli occhi e persino essere inalato, con una progressione inesorabile verso l’interno dei tessuti, senza possibilitĆ di retrocedere.
Dove si insidia più frequentemente e quali sono i segnali d’allarme?
La sintomatologia varia a seconda della localizzazione del forasacco:
- Cute e Sottocute: arrossamento localizzato, leccamento insistente della zona, gonfiore, calore, dolore al tatto, presenza di piccoli fori con fuoriuscita di liquido giallastro o rossastro (fistole), ascessi. Le zone più colpite sono zampe (soprattutto gli spazi interdigitali), aree genitale e perianale, pieghe inguinali e ascellari.
- Orecchio: improvviso guaito, scuotimento violento della testa, inclinazione del capo, grattamento dell’orecchio, dolore alla base dell’orecchio. L’otite purulenta e l’otoematoma sono possibili complicanze.
- Occhio: strizzamento o chiusura dell’occhio, lacrimazione abbondante, dolore. Possibile infiammazione della congiuntiva, della cornea e ulcere corneali.
- Naso: starnuti violenti e continui, a volte con sangue dal naso, arricciamento del naso. Può evolvere in rinite purulenta.
- Bronchi e Polmone: tosse (che può scomparire rapidamente), difficoltà respiratorie (in caso di pneumotorace), polmonite purulenta (anche a distanza di settimane). In rari casi, può perforare il diaframma e creare ascessi sottocutanei.
Consigli utili per la prevenzione e cosa fare in caso di sospetto
Il team dell’Ambulatorio Veterinario Molino di Condoveci dice che la prevenzione ĆØ fondamentale: ispezionate accuratamente il vostro animale al rientro da ogni passeggiata, prestando particolare attenzione a spazi interdigitali, orecchie, narici, occhi e pieghe cutanee. Mantenete il mantello ben curato e pettinato, rimuovendo nodi e zone di pelo arruffato che possono intrappolare i forasacchi.Ā Evitate di frequentare zone con erba alta e secca durante i periodi a rischio. In caso di sospetto ingresso di un forasacco, ĆØ cruciale non improvvisare, l’intervento veterinario ĆØ indispensabile per una corretta diagnosi e rimozione del forasacco in sicurezza, spesso ricorrendo a sedazione o anestesia per evitare inutili sofferenze all’animale. Ricordate, la tempestivitĆ ĆØ fondamentale per evitare complicazioni.
LāAmbulatorio Veterinario MolinoĀ ĆØ aperto con il seguenteĀ orario: lunedƬ ā sabato ore 9,00/13,00 ā 16,00/19,30. Potete seguire tutti gli aggiornamenti sulla paginaĀ FacebookĀ e sul profilo Instagram.
Ambulatorio Veterinario MolinoĀ ā Via Torino 12 A, Condove ā Tel. 011 9644701 ā ReperibilitĆ Cell. 338 6362694.