IL FESTIVAL DELLA MONTAGNA BARDOMONT DÀ IL VIA ALLA STAGIONE INVERNALE A BARDONECCHIA
BARDONECCHIA – La prima neve caduta in paese, l’accensione delle luci di Natale, la realizzazione degli oltre 100 presepi nel centro cittadino e nelle frazioni: a Bardonecchia si entra nel vivo della prossima Stagione Invernale, che si preannuncia ricca di eventi anche internazionali. Il via, in concomitanza con l’apertura degli impianti da sci, sarà dato il prossimo 6 dicembre con l’inaugurazione della prima edizione del Festival della montagna Bardomont, realizzato, nell’ambito della Stagione Scena 1312, dall’Amministrazione Comunale con il supporto di Smat ed il patrocinio del Cai, delle Guide Alpine, del Museo della Montagna, del Parco Alpi Cozie. Sul palco del Palazzo delle Feste, alle 21, il Coro del Cai Uget. La giornata clou del Festival sarà sabato 7 dicembre con l’alternarsi sul palco di grandi nomi dell’alpinismo, da Nives Meroi, con all’attivo tutti i 14 8000 della Terra scalati in stile alpino, a Nicolas Favresse, uno dei più forti free climber degli ultimi anni, a Federica Mingolla ed Anna Torretta, reduci dalla spedizione italo-pakistana sul K2.
GLI EVENTI
Tanti gli eventi realizzati in collaborazione con il Consorzio Turismo e la Colomion, oltre ai principali attori del territorio: dal grande Apres Ski con il Dj Albertino, in programma il 28 dicembre, all’arrivo della Fiaccola delle Universiadi, il 29 dicembre, che darà il via ad una grande stagione di eventi sportivi. Dal 13 al 23 gennaio Bardonecchia sarà, infatti, sede di gara dei Fisu Game Torino 2025. Dal 26 gennaio spazio ai Campionati Mondiali Giornalisti Sportivi ed il 29 gennaio la Coppa del Mondo di Sci Paralimpico. Dal 12 al 14 febbraio a Bardonecchia è in programma la Coppa Europa Sci Alpino Super G, quindi dall’8 al 15 marzo i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics e dall’11 al 15 marzo i Campionati Italiani Aspiranti Sci Alpino. Ad aprile, i Campionati Mondiali junior Telemark dal 1 al 6.