CONDOVE – Parliamo di diabete nel cane e nel gatto con il dottor Alberto Molino, titolare dell’omonimo Ambulatorio Veterinario di Condove. Ci dice: “Il diabete mellito è una patologia associata a una carente o mancata produzione di insulina (ormone deputato al metabolismo dei carboidrati) dal parte del pancreas, con conseguente accumulo di zuccheri nel sangue (iperglicemia). Purtroppo questa malattia viene spesso diagnosticata in fase avanzata. Questo proprio perché uno dei sintomi principali del diabete, oltre all’aumento della sete e all’aumento della produzione di urina, è l’aumento della fame. Chiunque vede il proprio cane o gatto che mangia di più non pensa a una malattia. Con il passare del tempo però ci si accorge che, nonostante l’appetito, l’animale dimagrisce anziché prendere peso. È molto importante quindi che i proprietari prestino attenzione all’aumento della sete e dell’appetito, e alla conseguente aumentata produzione di urina e a un dimagrimento anomalo. Altri sintomi che possono anche comparire nell’animale diabetico sono ad esempio vomito, diarrea, stanchezza eccessiva e la cataratta con conseguente cecità, soprattutto nel cane. Le femmine devono poi essere necessariamente sterilizzate, perché gli ormoni non permettono un buon controllo della malattia. Tutti questi sono campanelli d’allarme che dovrebbero portare il padrone e a rivolgersi al più presto al proprio veterinario di fiducia”.
DIABETE, LA DIFFERENZA NEL CANE E NEL GATTO
Prosegue il dottor Molino: “C’è una differenza sostanziale tra il cane e il gatto, in quanto il diabete nel gatto preso nelle fasi iniziali può andare in remissione, senza più senza avere bisogno della terapia insulinica. Invece nel cane è diverso, una volta che l’animale va in iperglicemia a causa del diabete, bisogna trattarlo con l’insulina, la dieta non è sufficiente. Ovviamente è il veterinario a decidere quale tipo di insulina è meglio utilizzare, con i relativi dosaggi e orari a cui somministrarla. La cosa che è di più difficile gestione da parte del proprietario è l’iniezione di insulina, ma una volta abituati si fa facilmente. Molto importante però è il continuo monitoraggio: ora è disponibile un sistema che si chiama FreeStyle Libre, una specie di cerotto che viene applicato direttamente sulla cute del cane e permette la lettura della glicemia soltanto avvicinando lo smartphone. In questo modo non è più necessario bucare ogni volta l’orecchio dell’animale per fare il prelievo capillare al controllo quotidiano della glicemia”.
I SERVIZI DELL’AMBULATORIO VETERINARIO MOLINO
- si avvale di un laboratorio analisi accreditato a livello europeo
- il personale dell’ambulatorio è reperibile 24 ore su 24, compresi notte, sabato e domenica, per 365 giorni all’anno
- insieme al dottor Molino lavora una équipe composta da due medici veterinari liberi professionisti, un tecnico veterinario, una responsabile all’igiene e sanificazione e una segretaria
- la struttura si avvale anche di prestazioni specialistiche fornite da professionisti esterni
- l’ambulatorio si occupa di chirurgia, tessuti molli e ortopedia, presta degenza temporanea per animali domestici,
- dispone di diagnostica per immagini, sala raggi ed ecografia
- la struttura veterinaria è in grado di inserire il microchip identificativo ai cuccioli e ai gattini e, mediante il collegamento telematico, controllare che i dati di animale e proprietario siano inseriti correttamente
- professionalità, passione, continuo aggiornamento, reperibilità e pulizia sono i punti di forza dell’ambulatorio
L’Ambulatorio Veterinario Molino è aperto con il seguente orario: lunedì – sabato ore 9,00/13,00 – 16,00/19,30. Potete seguire tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook.
Ambulatorio Veterinario Molino – Via Torino 12 A, Condove – Tel. 011 9644701 – Reperibilità Cell. 338 6362694.