Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
9.1 C
Susa
mercoledì, 19 Marzo 2025

Il cardellino è un passeriforme che vive nelle campagne alberate, lungo i margini boschivi, in parchi e giardini

Il Cardellino, carduelis carduelis, è un passeriforme dal piumaggio unico, facile da riconoscere soprattutto per il disegno del capo, con parte anteriore rossa, vertice nero e bianco esteso sulle guance, su parte della gola e sulla nuca. Le ali sono nere, e quando l’uccello è posato sono ben visibili la larga banda mediana gialla e (in autunno-inverno) gli apici bianchi delle remiganti. In volo sono diagnostici il disegno dell’ala e il groppone bianco. Sessi identici, e giovani con dorso e parti inferiori macchiate e capo grigiochiaro. Il cardellino è facile da identificare anche grazie al repertorio vocale, di solito familiare anche ai neofiti: il canto è una serie di rapidi trilli e gorgheggi; il richiamo in volo è un «tikèlitt» argentino.

È PRESENTE IN QUASI TUTTA EUROPA

Presente in quasi tutta Europa, il cardellino vive nelle campagne alberate, lungo i margini boschivi e negli ambienti urbani con parchi e giardini. Sulle Alpi è un nidificante diffuso in genere fino intorno ai 1500-1600 m, ed è comune in prossimità di aree rurali ed edificate con zone coltivate e pascoli. Sporadico alle quote più alte, dove può comunque riprodursi anche fino intorno ai 2000 metri. È frequente in estate sui pascoli d’altitudine, dove questa specie prevalentemente granivora si nutre dei semi delle piante erbacee. In inverno gran parte della popolazione alpina abbandona le quote più alte e le presenze al di sopra dei 1000-1200 metri sono abbastanza rare. Gregario al di fuori del periodo riproduttivo, nei mesi freddi è solito formare raggruppamenti numerosi nelle aree incolte, soprattutto al piano.

Tratto dal libro “Gli Uccelli delle Alpi”, di Bruno Caula, Pier Luigi Beraudo, Massimo Pettavino. Blu Edizioni, Torino.

Ultimi articoli

Ultimi articoli