GIAVENO – Mercoledì 25 ottobre si è conclusa la settimana di soggiorno a Brema degli alunni della 5°L del liceo linguistico Blaise Pascal di Giaveno. Questa settimana di viaggio-studio è stata la seconda parte di un programma di scambio che ha coinvolto anche gli allievi del corso di italiano dell’Altes Gymnasium di Brema.
I ragazzi tedeschi che insieme al loro professore e alla preside dell’istituto sono stati ospitati dagli allievi della 5°L nel mese di settembre, hanno offerto la disponibilità ad accogliere all’interno delle loro famiglie uno o due ragazzi della classe del Pascal. Questo ha permesso ai ragazzi di migliorare le loro abilità linguistiche, ma anche di entrare in contatto con una cultura diversa da quella italiana arricchendo così il loro bagaglio culturale.
Una settimana a Brema
Brema è una città situata a nord della Germania capitale dell’omonimo stato federale. Con più di 550 mila abitanti, Brema è la sede della maggior parte degli organi governativi ed amministrativi dello stato. I ragazzi del Pascal sono stati ospitati per una visita guidata all’interno del municipio della città, un sito UNESCO intriso di storia, cultura e arte.
La cultura a Brema è valorizzata in molti aspetti: vi sono numerosi musei dedicati all’arte e alla scienza come per esempio la Kunsthalle, una galleria d’arte, Universum, un museo interattivo sul mondo della scienza, oppure l’Übersee-Museum, con varie mostre ed esposizioni riguardanti la cultura di tutto il mondo.
Brema è la più antica città-stato tedesca, non solo ricca di monumenti e musei ma anche secondo porto commerciale della Germania. Situata sul fiume Weser a 60 kilometri dalla foce nel Mare del Nord, il porto di Bremerhaven è secondo per grandezza solo a quello di Amburgo.
La più famosa attrazione della città è la statua dell’artista Gerhard Marcks raffigurante i musicanti di Brema, i quattro animali protagonisti della favola dei Fratelli Grimm che hanno reso celebre la città nell’immaginario di molte generazioni di bambini.