Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
24.5 C
Susa
mercoledƬ, 16 Luglio 2025

Giaveno Summer Village: quattro grandi autori e il ritorno del professor Leonardi con Dante

golia - banner

GIAVENO – Giaveno Summer Village. Per il secondo anno tante iniziative per riscoprire la cittĆ  di Giaveno e divertirsi in sicurezza. Un’estate indimenticabile nel Borgo delle Farfalle.Ā Dal 16 giugno con la prima iniziativa nel parco comunale Marchini parte l’estate giavenese, ricca di novitĆ  e con le conferme di eventi di successo.Ā Viene riproposta la formula del Giaveno Summer Village, ovvero il Parco Marchini trasformato in un’area all’aperto, in tutta sicurezza, per svolgere diverse attivitĆ  ludiche e sportive, grazie all’apporto delle associazioni del territorio. Sono quattro le presentazioni di libri, con Matteo Saudino ā€œLa filosofia non ĆØ una barbaā€ (30 giugno), Carlo Grande ā€œIl giardino incantatoā€ (14 luglio), Oreste Re ā€œGiaveno e le sue borgateā€ (28 luglio) e Gianni Oliva ā€œLa bella morteā€ (5 agosto). Altre serate culturali sono le tre dedicate a Dante con il professor Piero Leonardi (19-21-23 luglio) e una serata sulle Donne del Risorgimento (7 luglio).

CURIOSITA’

LaĀ Divina CommediaĀ di Dante adesso ĆØ anche inĀ piemontese. Nel settecentenario di Dante Alighieri, la CittĆ  metropolitana di Torino partecipa all’intenso calendario di celebrazioni per il simbolo della cultura italiana nel mondo valorizzando un saggio particolarmente curioso, che dimostra come il sommo poeta e la sua Divina Commedia siano davvero uno straordinario patrimonio popolare a disposizione di tutti.Ā Esistono nella ricchissima Biblioteca di storia e cultura del Piemonte a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede aulica di CittĆ  metropolitana di Torino, i primi tre canti dell’Inferno tradotti in piemontese.

LA TRADUZIONE

Ecco il celeberrimo incipit. ā€œQuand j’era press a poc a metĆ  strĆ  / DĆ«l cours pi natural dla vita umaƱa, / Son trovame ant un bosc angarbujĆ  / E scur com boca d’luv drint’ a soa taƱa, / Con mila giravolte d’na strĆ  persa / Bona giust a ambroiĆØ chi lo traversaā€. L’impresa fu di Aldo Marzio Tuarda, al secolo Maurizio Tarditi, che pubblicò il suo saggio nel 1838 in Ā«Parnas piemonteisĀ» In questi giorni, la Direzione Comunicazione di CittĆ  metropolitana di Torino ha provveduto a digitalizzare i tre canti che si possono ora consultare e leggere online a questoĀ link.

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Iscriviti alla nostra pagina FacebookĀ L’Agenda News: clicca ā€œMi Piaceā€ e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno unaĀ notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTubeĀ L’Agenda News.

Giaveno Summer Village

citycar banner

Ultimi articoli

Ultimi articoli